Famiglia
Verso il villaggio solidale, è nata l’associazione
Per fronteggiare lemergenza abitativa delle categorie fragili è nata a Milano lassociazione Verso il villaggio solidale
Si vuole pensare alle persone sfrattate, agli italiani e agli stranieri che vivono nelle aree dimesse o in alloggi di fortuna, ai migranti con lo status di rifugiato o richiedente asilo, ai cittadini accampati in abitazioni precarie e pericolose. Del resto l?area metropolitana è sempre più attraversata da emergenze sociali di tipo abitativo che riguardano soprattutto i soggetti deboli. E per affrontare questi problemi non solo in un?ottica di ordine pubblico e neppure con provvedimenti tampone di tipo assistenziale è necessario costruire risposte progettuali, che siano in grado di coniugare solidarietà e legalità.
Per questo motivo la Fondazione Casa della carità ha promosso la costituzione dell?associazione ?Verso il villaggio solidale?, il cui statuto è stato presentato oggi davanti ai sindaci dei comuni della provincia di Milano e a diversi esponenti delle istituzioni, dell?associazionismo e di realtà economiche e culturali.
All?Associazione hanno già aderito Camera del lavoro metropolitana di Milano, Cisl Milano, Acli Milano, Arci Milano, rappresentanti di LegaCoop Lombardia, Consorzio Farsi Prossimo, Associazione ?Fabio Sormanni?, Ceas, Fillea-Cgil Lombardia e Associazione volontari ?Casa della carità?.
?L?idea di costruire il villaggio solidale ? ha detto don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della carità ? nasce proprio per affrontare in modo strategico e lungimirante le emergenze abitative e i problemi sociali che da esse scaturiscono. Il villaggio solidale non è pensato solo per dare un alloggio temporaneo e in emergenza a chi si trova in difficoltà, ma per gli individui che lo abiteranno sarà anche il luogo dove sviluppare progetti di reinserimento sociale e abitativo, promuovere esperienze di autonomia imprenditoriale e lavorativa, stipulare patti di legalità e dare cittadinanza ai diritti dell?infanzia?.
L?Associazione ?Verso il villaggio solidale? svilupperà anche iniziative di tipo culturale soprattutto per diffondere il rispetto e la conoscenza approfondita delle popolazioni migranti in situazione di emergenza; lavorerà con le istituzioni pubbliche per avviare modelli di villaggio solidale a costruzione partecipata con le famiglie ospitate in emergenza e con le comunità locali; raccoglierà esperienze, idee e risorse economiche per sviluppare progetti di villaggio solidale e, infine, promuoverà un dialogo con le amministrazioni regionali affinché si assumano il compito di coordinare e sostenere, con linee di programmazione e finanziamenti, la strategia dell?abitare solidale.
Per sviluppare queste azioni di solidarietà attiva, l?Associazione chiede il concorso e la partecipazione del mondo economico e finanziario, dell?associazionismo cittadino, del volontariato, della società civile, della politica e delle realtà sindacali, culturali e accademiche.
Si vuole promuovere un sostegno che dovrà essere non solo economico, ma anche attivo e nell?ottica di dare alla città metropolitana una vera linea di sviluppo qualitativo.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.