Volontariato

Verso sud. Sussidiarietà euromediterranea

La nuova Scuola di formazione euromediterranea ha l'obiettivo di formare manager che possano contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese d’origine

di Redazione

È destinata a 30 neolaureati dei Paesi dell?Africa mediterranea e il suo obiettivo è quello di formare manager che possano contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese d?origine con un know-how acquisito con il periodo di studio in Italia.

Sono questi gli obiettivi della Scuola di formazione euromediterranea, una nuovissima iniziativa didattica cui sta lavorando – su incarico delle Camere di commercio di Milano, Napoli e Venezia – la Fondazione per la sussidiarietà e la Biko Consulting. «L?Europa ha dimenticato la sua vocazione naturale e ha spostato il suo baricentro verso Nord», esordisce Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà. Che continua: «A ristabilire questo equilibrio deve contribuire la cooperazione universitaria, avendo presenti le necessità dell?area euro-mediterranea. L?area di libero scambio nel Mediterraneo prevista per il 2010 deve avere un significato economico, ma anche culturale e di dialogo tra le persone».

Tra i partner della scuola: Altis – Alta scuola impresa e società dell?università Cattolica, International centre for subsidiarity and development e Venice international university, che ospiterà il nuovo centro di formazione.

Info:
www.sussidiarieta.net

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.