Non profit

Vezzano, borgo romanico nell’antica Lunigiana

di Gabriele Desiderio

Vezzano è un paese situato all’interno della Val di Magra, nella Lunigiana ligure. È situato su una collina posta a 280 metri sul livello del mare e dista da La Spezia 10 chilometri. Ha una storia millenaria: il suo nome pare derivi dalla gens romana dei Veri. Si divide in Vezzano Basso e Vezzano Alto, e i suoi abitanti sono chiamati rispettivamente “Sansotani” e “Sansovrani”. A Vezzano Basso si può visitare la romanica chiesa di Maria, risalente all’XI secolo, con fronte a capanna. Durante i restauri del 1985, seguiti da scavi archeologici, è stato rinvenuto un sarcofago monolitico, ricavato sotto un architrave romano di spoglio decorato.

SAPORI: Piatto tipico è la torta di riso dolce, detta torta doza d’ riso, che viene preparata in occasione delle feste più importanti. Gli ingredienti sono abbastanza semplici: uova, latte, riso, zucchero. Nella sfoglia, che viene impastata con acqua, zucchero e olio, si mette un cucchiaino di anice. Un altro piatto tipico è la fugaza doza, una focaccia dolce tipica di Natale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.