Cultura
Viaggiare in mare come Greta? Ora si può
La piccola attivista svedese sta solcando i mari in barca a vela. Sono molte le start-up che, oggi, permettono di seguirne le orme. Una ben affermata è italiana e ha già accolto 25mila viaggiatori
di Redazione

Greta Thunberg viaggia in barca a vela e gira il mondo. Un privilegio per pochi? Non più. Sono molte, oramai, le piattaforme per i viaggi trans oceanici. Una su tutte, Sailsquare.
Fondata nel 2012 da due italiani permette ai turisti di partire in crociera a bordo di un veliero o di un catamarano.
Il viaggio ha molte modalità può durare 1 giorno o molte settimane, può consistere nell'affitto di un battello o nel salirci a bordo.
Sailsquare, si legge sul sito della start-up, «è un marketplace che connette skipper locali con viaggiatori desiderosi di vivere un’esperienza in barca a vela. Attraverso la piattaforma, le persone possono partecipare a esperienze in tutto il mondo, conoscendo nuove persone e risparmiando».

Ad oggi, sono oltre 100 mila gli utenti registrati alla piattaforma. Mentre 25 mila viaggiatori sono già saliti a bordo, guidati da 1.950 skipper.
La sensazione è che "i viaggi di Greta" aumenteranno la richiesta di viaggi in mare, a contatto con la natura e l'ambiente.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it