Mondo
Viaggio da Golden Globe
Film: debutto intelligente e coraggioso di Duncan Tucker
Ecco un viaggio che porta da qualche parte. Muovendosi nello spazio infinito di quest?America provinciale e chiusa, Bree, transessuale in attesa di completare il suo cambiamento anche dal punto di vista fisico, ritrova il suo tempo e la sua memoria.
Non sapeva di averlo, questo figlio scapestrato e fragile. Una telefonata, un volo Los Angeles – New York, ed eccoli insieme, tornando in auto verso Ovest e inciampando di tanto in tanto nei ciottoli del passato. Il paesello dove lei era ancora un giovane incerto di nome Stanley e dove Toby, il ragazzo (Kevin Zegers) ha subìto gli approcci sessuali del patrigno. La città dove vivono i genitori di lei, nonni inconsapevoli e campioni di una mentalità retrograda e odiosa («ti amiamo, ma non ti rispettiamo»).
Transamerica è le tappe di un on the road che è scoperta di sé e dell?altro. Scoperta guardinga, perché ciascuno ha i suoi segreti. Bree (la davvero brava Felicity Huffman, Golden Globe come miglior protagonista) che non sa confessarsi al figlio e si ripara sotto l?ombrello di un? improbabile e autoironica identità (volontaria della chiesa dei padri potenziali). Toby che a 17 anni ha già conosciuto il carcere per droga e prostituzione. Ma se ci si guarda davvero, non c?è segreto che tenga. E l?avvicinamento porta inevitabilmente dalle parti della verità, trasformando i due personaggi. Mostrando i nervi scoperti, le ferite, ma anche l?ironia, il sorriso. Perché fra i molti pregi di questo film intelligente c?è appunto la sapiente mescolanza delle note, dolenti e lievi: non indugia in un facile sentimentalismo né tenta la carta pruriginosa. Né tantomeno mette sotto ricatto emotivo lo spettatore.
Dopo aver molto ben scritto soggetto e sceneggiatura, il regista (l?esordiente Duncan Tucker) accompagna la sua protagonista nel cammino che la cambierà e ne mostra l?impaccio, la rigidità a tratti perbenista, la saggezza di adulta non in fuga, ma in transizione consapevole. Film coraggioso, girato con cura e molta sobrietà, prosegue il cammino laddove altri l?avevano interrotto (penso a Gus Van Sant) e intreccia argomenti decisamente non semplici con delicatezza ed equilibrio rari: il corpo nell?epoca della manipolazione, il cambiamento di sesso e le sue difficoltà, il sentimento di una paternità non convenzionale ma non per questo meno sentita, lo scontro-incontro fra generazioni (anche Toby vivrà i suoi turbamenti e andrà incontro alla sua trasformazione).
Sullo sfondo la forza delle convenzioni e il muro dell?indifferenza.
Transamerica di Duncan tucker, Usa con Felicity Huffman
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.