Non profit
VideomakArs, con la proroga a Venezia arrivano i droni
Prorogato all'11 marzo la scadenza per gli under 30 che vogliono partecipare al concorso promosso da Università Ca' Foscari e Fondazione Italiana Accenture. Al workshop per i dieci finalisti parteciperà l'azienda We Drone
di Redazione

Una proroga a una novità per il concorso “VideomakArs – Venice Edition”. Ci sarà tempo, infatti, fino alle ore 12 dell’11 marzo per presentare la propria candidatura all’iniziativa proposta da Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Italiana Accenture che premierà i tre migliori progetti video proposti da under 30 capaci di raccontare come arte, scienza e tecnologia possano convivere in modo innovativo per raccontare i luoghi chiave di Venezia e rilanciarli.
La novità consiste in un surplus di tecnologia. L’azienda We Drone, infatti, prenderà parte al workshop dedicato ai 10 team finalisti e illustrerà ai partecipanti come utilizzare i droni per realizzare delle riprese aeree all’interno dei loro elaborati. Per i giovani finalisti, quindi ci sarà la possibilità di perfezionare, in fase di workshop, il proprio progetto. Per i tre vincitori del concorso, inoltre, sarà possibile effettuare le riprese aeree utilizzando la strumentazione e il personale esperto messo a disposizione sempre da We Drone.
Il concorso ha l’obiettivo di sviluppare una riflessione su una città, Venezia, che vuole ripensarsi valorizzando il patrimonio tecnologico, economico e culturale. I progetti video della durata di 3 minuti dovranno raccontare alcuni luoghi della città, che nella storia passata e recente hanno rappresentato il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico e innovativo della città: Porto Marghera – Vega, Arsenale Nord e San Basilio.
Fornire competenze e skills ai giovani partecipanti perché possano fare della creatività artistica una concreta opportunità per il proprio futuro è uno degli obiettivi di “VideomakArs” che prevede infatti un percorso di e-learning propedeutico per tutti i partecipanti, un workshop formativo di due giornate per i 10 finalisti, e un “virtual incubator” di 30 ore per i 3 vincitori con l’obiettivo di supportarli e accompagnarli nella realizzazione del proprio progetto video. Per i tre vincitori, inoltre sono previsti tre premi del valore di 3mila euro finalizzati alla realizzazione del video.
VideomakArs è ospitato sulla piattaforma digitale per l’innovazione sociale di Fondazione Italiana Accenture, ideaTRE60, dove è possibile: consultare il bandoe partecipare, effettuare il percorso di e-learning, e sempre attraverso la piattaforma, verranno gestite in totale trasparenza le fasi di votazione della giuria
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.