Cultura
Vignette: si dimette il ministro degli esteri svedese
Laila Freivalds si è dimessa per vicende ancora collegate al "caso vignette". Aveva fatto chiudere un sito di estrema destra che le aveva ripubblicate. L'opposizione ha giudicato il gesto anticosti
Il ministro degli esteri svedese Laila Freivalds si è dimesso dopo essere stata accusata dalla stampa di aver mentito relativamente alla chiusura di un sito Web di estrema destra che aveva elogiato e anticipato l’intenzione di pubblicare le controverse vignette satiriche sul profeta Maometto. In una conferenza stampa Freivalds ha detto di non poter restare al governo “nella situazione attuale”. Il premier Goran Persson ha annunciato che Freivalds sarà sostituito temporaneamente dal vice primo ministro Bo Ringholm.
La stampa svedese e l’opposizione avevano duramente criticato Freivalds per la decisione di chiudere il sito, presa il 9 febbraio dopo pressioni di funzionari del ministero degli esteri sulla società web che lo ospitava. Attaccata per aver minacciato la libertà di espressione la Freidvalds aveva negato di aver ordinato la soppressione del sito. Successivamente il ministero degli esteri aveva pero’ ammesso di aver avuto parte nella cosa rendendo noto che la Freidvalds ne era informata.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.