Cultura

Vino: vinta la battaglia per la denominazione di origine

Alemanno: provvedimento fondamentale per la valorizzazione della produzione italiana all'estero

di Sara De Carli

”Dopo un lungo confronto con la filiera produttiva e con le Regioni, oggi finalmente e’ stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge sulle denominazioni di origine e sulle indicazioni geografiche dei vini. Per noi è un motivo di grande soddisfazione per la tutela e la valorizzazione della produzione vitivinicola italiana”. Con queste parole il ministro delle Politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno, ha commentato l’approvazione del provvedimento, sul quale e’ stato quindi chiesto il parere della Conferenza Stato-Regioni.

”Il tema delle denominazioni d’origine e la difesa dei prodotti tipici italiani a livello mondiale – afferma Teresio Delfino, sottosegretario del Mipaf con deleghe al settore vitivinicolo – e’ diventata una battaglia strategica per l’intero sistema agroalimentare, la cui punta di diamante e’ proprio il settore vitivinicolo. Si tratta infatti di un vero e proprio patrimonio economico, culturale e dell’ingegno nazionale e come tale e’ anche protetto in ambito internazionale dalla normativa sui diritti di proprieta’ intellettuale”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it