Welfare

Violenza: il 90% degli stupratori è italiano

Violenze soprattutto in famiglia

di Redazione

Lo stereotipo del violentatore straniero che assale la vittima per strada non rappresenta assolutamente la realta’. Lo ha affermato Linda Laura Sabbadini, direttore generale dell’Istat. Dati alla mano, ha precisato Sabbadini ”non e’ cosi’.

La violenza e’ soprattutto nell’ambito familiare (70%). E’ commessa da mariti, partner, ex partner. L’estraneo e’ autore del 6% degli stupri. La violenza dello straniero che assale la vittima per strada non rappresenta la maggioranza dei casa e da’ del fenomeno un’immagine distorta”. Secondo stime sovradimensionate, infatti, si puo’ arrivare ad un massimo del 10% di azioni commesse da stranieri ma la gran parte dei casi avvengono fra le mura domestiche; il 69% degli stupri e’ ad opera di partner o ex partner. Sono circa 6.800.000 le donne fra i 16 e 70 anni (32%) che hanno subito un atto di violenza fisica o sessuale; se si considera anche quella psicologica la quota sale ad oltre 12 milioni di italiane. In generale, 4 milioni riguardano violenze fisiche, 5 milioni sessuali, un milione di stupri. Nel 67,4% dei casi si tratta di violenza ripetuta, soprattutto in famiglia. Il 91,1% della violenza sessuale e’ ripetuta. Negli ultimi 12 mesi, le violenze fisiche o sessuali sono state 1.250.000, il 5,4%. Gran parte delle violenze rimangono nel sommerso, solo il 7% e’ denunciata. Anche le minacce e i maltrattamenti sono commessi per il 60% dai partner e nel 64,2% sono gravi. Solo il 18% delle donne pensano che la violenza del partner sia reato. Solo un quarto degli autori dei fatti viene imputato e solo l’8% e’ condannato. Alla fine, meno dell’1% del totale e’ condannato.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it