Economia

Vodafone, il telefono si mette in ascolto

di Redazione

Chiarezza degli obiettivi e dei risultati raggiunti. L’ultima sezione del documento è interamente dedicata alla presentazione dei risultati raggiunti e degli obiettivi futuri. Una buona parte degli obiettivi fissati lo scorso anno sono stati realizzati, degli altri viene fissato lo stato di avanzamento e viene ristabilito un timing. Per quel che riguarda gli obiettivi futuri, oltre alla scadenza viene definito il responsabile.
Individuazione e dialogo con gli stakeholder. Per l’azienda il dialogo con gli stakeholder è di fondamentale importanza. Nell’ottica di miglioramento del documento è stato istituito un comitato di esperti secondo le regole GRI-G3 in tema di “Assurance esterna” per ottenere un feedback sulle diverse sezioni. Vengono inoltre organizzati focus group e questionari per valutare il gradimento da parte degli stakeholder.
Impegno nella comunità. L’azienda è impegnata in campagne per l’uso consapevole del telefono cellulare, da segnalare il sito www.vodafone-tiseiconnesso.it nel quale si tenta di raggiungere questo obiettivo mediante modalità di gioco. Grazie all’Sms solidale Vodafone ha supportato 71 raccolte fondi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.