Cultura

Volkswagen Fox, una pianta per la solidariet

Con l’impiego delle fibre della Curauà sulla Fox la Volkswagen crea nuovi posti di lavoro in aree depresse del Brasile

di Redazione

La Volkswagen Fox fa crescere la pianta della solidarietà. Grazie all?uso della ?Curauá?, una fibra naturale altamente tecnologica, la Volkswagen sostiene progetti pubblici. Con l?impiego delle fibre della Curauà sulla Fox, la Volkswagen va in una nuova direzione: da un lato utilizza un materiale organico dalla crescita rapida, dall?altro crea nuovi posti di lavoro in aree depresse del Brasile grazie all?utilizzo di questa nuova fibra naturale. Usualmente il tetto di un?automobile è costruito con schiuma di poliuretano rafforzata da fibra di vetro ? ma non quello della nuova Fox no. Su questa vettura, si utilizza la nuova fibra organica di Curauá. La Curauá è una pianta della famiglia della Bromeliacee (il nome latino è Ananas lucidus Miller) e se confrontata con altri materiali di uso comune presenta importanti vantaggi: è organica e riciclabile al 100%. Inoltre, è priva di odore e ha una superficie liscia e piacevole. Grazie alle sue eccezionali caratteristiche di peso e stabilità, la fibra di Curauá è altamente appropriata per gli allestimenti interni delle vetture. Con questa nuova tendenza, la Volkswagen coopera con il programma brasiliano di ricerca e sviluppo ?Povertà e Ambiente dell?Amazzonia?, chiamato anche ?Poema?. Grazie a questo progetto, entro la fine del 2006 saranno creati circa 10.000 nuovi posti di lavoro per gli abitanti dello stato di Pará, nelle vicinanze della città di Santarém.
Oltre ad avere uno stipendio, i lavoratori e le loro famiglie avranno anche accesso a servizi scolastici e medicali, che continuano ad essere al di fuori della portata di gran parte della popolazione brasiliana.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.