Politica

Volontariato: Gambelli, la nostra è crisi di credibilità

Il presidente delle Misericordie d'Italia interviene alla vigilia della Conferenza di Arezzo. «Inutile prendersela con le istituzioni». Per la 266, «non è necessario uno stravolgimento»

di Giampaolo Cerri

«E? inutile rifarsela sempre con le istituzioni perché non ci ascoltano e non ci seguono, quando la colpa più grossa delle difficoltà che il volontariato sta vivendo è nostra, perché non sappiamo essere credibili, come indica il calo di ?vocazioni? per il volontariato tra i giovani».
E? la dura analisi sulla ?crisi? del volontariato del presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d?Italia Gianfranco Gambelli.
Un parere autorevole il suo, visto che le Misericordie, con i loro 750 anni di storia, rappresentano la prima forma di volontariato nata nel mondo (furono fondate a Firenze nel 1244) e contano oggi su 700 Confraternite in tutta Italia e oltre 670 mila iscritti.
Gambelli partecipa alla Seconda Conferenza Nazionale sul volontariato, in programma da oggi a domenica ad Arezzo. «Uno dei temi cruciali su cui da questa Conferenza dovranno arrivare risposte ?ha detto Gambelli- sarà proprio quello dell?identità del volontariato, che si interroga sulla sua stessa sopravvivenza. Dobbiamo rimotivarci e ricostruire la nostra ossatura, sennò rischiamo di essere schiacciati da quelle stesse imprese sociali e cooperative che noi abbiamo creato; che sono uno strumento utile, ma devono restare uno strumento. Se il volontariato si chiude e perde vitalità, cooperative e impresa sociale ci schiacceranno. Rischiamo che il volontariato ci sfugga di mano. Abbiamo difficoltà a motivare la partecipazione; anche da un punto di vista propositivo non c?è sufficiente forza. Se vogliamo capire il perché della crisi del volontariato, senza cercare facili capri espiatori, dobbiamo guardarci dentro».
A proposito poi della modifica della legge 266 sul volontariato Gambelli ha detto che «è utile che sia rivista e corretta, dopo dieci anni dalla sua nascita. Ma non c?è bisogno di uno stravolgimento. A nostro avviso ha bisogno solo di una aggiustatina, per rispondere meglio alle esigenze del volontariato».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.