Welfare

Volontariato, la Cri apre le porte ai minori sotto procedimento penale

Sottoscritto un accordo innovativo fra l'ente e il ministero di Giustizia

di Redazione

I ragazzi coinvolti in procedimenti giudiziari potranno realizzare attivita’ di volontariato, e di sostegno agli altri, con la Croce Rossa Italiana. L’opportunita’ – che potrebbe teoricamente interessare migliaia di minori italiani (tanti sono infatti i ragazzi che hanno problemi con la giustizia) – e’ offerta da un protocollo d’intesa siglato dal presidente della Cri, Massimo Barra, e dal responsabile del Dipartimento per la giustizia minorile, Rosario Priore.

L’intesa, di durata biennale (rinnovabile), giunge a conclusione di una sperimentazione di oltre un anno i cui risultati sono stati giudicati ”ottimi” sia da Priore sia da Barra e che ha coinvolto decine di ragazzi.

Il protocollo prevede, in particolare, che i comitati locali della Cri (circa
1.500 sull’intero territorio nazionale) nel realizzare attivita’ socialmente utili coinvolgano minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorita’ giudiziaria minorile. Questo impegno (saranno tenuti presenti le ”inclinazioni e le esigenze educative del minore”), che ha la prioritaria finalita’ della rieducazione del minore, sara’ fornito gratuitamente. La fascia d’eta’ interessata e’ quella fra i 14 e 21 anni. La copertura
assicurativa e’ a carico dell’amministrazione della giustizia.

Il dipartimento della Giustizia minorile e la Cri costituiranno poi un apposito comitato di coordinamento che, fra l’altro, si occupera’ di promuovere specifici progetti e
programmare studi e ricerche.

Per Barra, ”e’ interesse nazionale che i giovani che hanno problemi con la giustizia siano incentivati a cambiare stili di vita da persone che 24 ore su 24 sono al servizio della collettivita’. La Cri puo’ essere da stimolo per cambiare direzione alla propria esistenza”. ”Ben vengano – ha sottolineato Priore – iniziative come queste che permettono di offrire alternative ai giovani. Agli occhi dei ragazzi, dobbiamo infatti essere competitivi delle organizzazioni criminali”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.