È nata a Imperia e ha vissuto per anni alle porte di Milano, lavorando come dirigente della Regione Lombardia, il nuovo direttore generale per il Volontariato del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Marina Gerini, 51 anni, che ha sostituito a maggio l’uscente direttore Nereo Zamaro (dopo un periodo di interim del dirigente del settore Immigrazione, Giuseppe Silveri), è un’esperta di sociale e di terzo settore, avendo diretto l’Unità organizzativa Affari istituzionali e terzo settore della Regione guidata da Formigoni. Sempre in Lombardia la Gerini è poi passata alla Direzione generale per la Famiglia e la Solidarietà sociale, dove si occupava di programmazione, per finire, prima del trasferimento a Roma, alla guida dell’Unità organizzativa Relazioni esterne, internazionali e comunicazione. Nei suoi numerosi interventi nel corso di convegni e seminari, la Gerini ha spesso riflettuto sul welfare e sul ruolo che in esso può e deve rivestire il non profit e, in generale, i corpi intermedi della società, per arrivare fino alle famiglie, da lei definite non solo «beneficiario» ma anche «erogatore» di risorse. Grande sostenitrice di strumenti quali i voucher e i buoni (ampiamente sperimentati in Lombardia), oltre che convinta estimatrice del Libro Bianco del ministro Sacconi, Marina Gerini alla sua prima uscita pubblica, il 19 giugno a un convegno CSVnet, ha affermato che «il terzo settore è diventato il soggetto più incisivo per riannodare i fili di un sistema sociale frammentato».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.