Volontariato

Volontariato: un incontro tra Est e Ovest

A Lignano Sabbiadoro la prima conferenza internazionale di CSVnet

di Redazione

Oltre cento volontari italiani incontrano le delegazioni provenienti da tutti i Paesi dei Balcani e del Mediterraneo orientale a Lignano Sabbiadoro giovedì 2 e venerdì 3 ottobre prossimi, per la prima conferenza internazionale di CSVnet, il Coordinamento dei Centri di Servizio per il Volontariato in Italia.

Si intitola Dialoghi d’Europa Italia – Balcani: Volontari per la pace e lo sviluppo ed è la prima del genere in Europa: vedrà riuniti allo stesso tavolo rappresentanti di territori confinanti ma spesso antagonisti, per promuovere, con l’azione del volontariato e della società civile, la circolazione delle idee e la costruzione di percorsi di pace e di collaborazione. Un incontro reso possibile dall’azione del primo Sportello italiano per il volontariato in Europa, aperto da CSVnet lo scorso gennaio a Bruxelles (presso la sede del CEV, il Centro Europeo per il Volontariato), punto di riferimento per tutte le organizzazioni di volontariato che vogliano includere la dimensione europea nella loro progettazione e nell’esercizio quotidiano della cittadinanza attiva. Lo Sportello offre supporto per la progettazione sui fondi dell’Unione, e promuove la creazione delle occasioni di incontro tra le organizzazioni di volontariato italiane ed estere.

La conferenza internazionale rappresenta un’opportunità unica di confronto e di scambio di buone prassi, soprattutto per la vocazione intrinseca del volontariato ad essere protagonista dei processi di pace e dialogo e rispondere in maniera creativa ai bisogni e alle lacune della comunità locale. Alla conferenza parteciperanno delegazioni provenienti da Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Lituania, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Romania, Serbia,  Slovenia, Turchia e Italia.

Il programma della conferenza di Lignano si apre giovedì 2 ottobre con due workshop. Il primo dalle ore 9.00 alle 13.00 su Quale infrastruttura per il volontariato in Europa, con Marco Granelli (presidente di CSVnet) e Karl Monsen Elvik (Volunteering Development Scotland – CEV); il secondo dalle 15.30 alle 18.30 su Fondi Strutturali: un’opportunità di partecipazione, con Luisa Lovisolo (FuturaEuropa, Uni Cattolica Milano), e Ksenija Fonovic (CSVnet).
Venerdì 3 ottobre dalle 10.00 alle 13.30 interverranno alla conferenza internazionale su Pace, democrazia, sviluppo: quale ruolo per il volontariato: Wenceslas De Lobkowicz (Commissione Europea DG Allargamento); Antonio Palmisano (Università di Trieste); Livio Corazza (Servizio Europa Caritas Italiana); Markus Held (CEV – Centro Europeo del Volontariato). Modererà Renzo Razzano (referente Europa di CSVnet).

www.csvnet.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.