Nel 2012 il volontariato calabrese raccoglierà quanto seminato nel corso dell’anno che si sta chiudendo. A cominciare da una nuova legge regionale sul volontariato. Come spiega Maria Annunziata Longo, portavoce del coordinamento dei Centri servizi per il volontariato della Calabria. «Abbiamo collaborato con la Regione e il Forum del terzo settore a stendere una proposta di legge per la nuova legge regionale sul volontariato che ora deve essere approvata dal consiglio regionale, pensiamo nei primi mesi del 2012».
Quali le ricadute?
Il coordinamento deve accompagnare le organizzazioni verso una presa di consapevolezza del proprio ruolo. Dobbiamo sempre fare informazione. Per questo è in programma la realizzazione di un sito dedicato.
Un altro appuntamento?
La presentazione dei risultati del bando “Sostegno a Programmi e Reti di volontariato” emanato da Fondazione per il Sud. I progetti sono ancora in svolgimento e coinvolgono oltre 70 associazioni. Sono stati finanziati 7 progetti per un totale di 260mila euro.
Qual è lo sforzo che dovrebbe fare il volontariato calabrese?
Lavorare insieme. Il coordinamento stesso è un esempio di sinergia che ha l’obiettivo di dare soluzioni più efficaci e contenere i costi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.