Non profit
Washington Post: “Obama non è una colomba”
Così scrive nell'editoriale lo storico Julian Zelizer alla vigilia del primo anniversario dell'insediamento
di Redazione
Julian Zelizer, autore di “Arsenal of democracy: the politics of national security – from world war II to the war on terrorism”, in un articolo per il “Washington Post” – che, oggi, in un editoriale spiega come “Obama e’ diventato un comandante in capo in tempo di guerra” – spiega come, se si guarda agli ultimi 60 anni, l’equazione repubblicano falco e democratico colomba si sia spesso rivelata sbagliata. Il primo falso mito che Zelizer smonta e’ quello secondo cui la maggior parte dei presidenti repubblicani sono falchi.
Lo studioso, professore alla Princeton University, sostiene che, per quanto spesso usino un linguaggio da falchi, in realta’ i presidenti espressione del Gop finiscano per governare in modo diverso. E cita l’esempio dell’eroe di guerra Dwight Eisenhower, che durante la sua presidenza si dedico’ a ridurre le spese militari, e di Richard Nixon, che inizio’ il ritiro delle truppe dal Vietnam e mise fine alla leva.
Senza contare le aperture all’Urss e alla Cina. Cosi’ Ronald Reagan, che, dopo un inizio di mandato in cui aumento’ a dismisura il bilancio della difesa e lancio’ operazioni clandestine in America Latina, cambio’ atteggiamento, in particolare nei confronti di Mosca, con cui avvio’ i negoziati sulla riduzione delgi arsenali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.