Mondo

Web e Ong: un sondaggio della Lse

Un gruppo di ricercatori della London School of Economics and Political Science ha proporsto un sondaggio diretto a tutte le ong, per valutare l'impatto del Web nelle proprie attivit

di Giulio Leben

Nuove teconologie e Ong. E’ questo il focus di una ricerca organizzata all’interno della London School of Economics and Political Science. Quale rapporto fra le nuove tecnologie dell’informazione in linea (note come Web 2.0 – ad esempio blogs, wikis, feed RSS, siti dove condividere fotografie e video come Flickr o YouTube e servizi di socializzazione in linea come FaceBook e SecondLife) e le ONG internazionali.

Sempre di piu’, infatti, il settore pubblico e il settore privato stanno accedendo a siti Web 2.0 per capire cosa pensano e cosa vogliono i cittadini/consumatori. La ricerca è tesa a capire se anche le ONG internazionali stiano adottando queste nuove tecnologie per raccogliere fondi, comunicare quello che stanno facendo e per rafforzare il dialogo con i loro sostenitori/beneficiari, e con quali conseguenze.

A questo scopo è stato approntato un sondaggio online (in lingua inglese), per compilare il quale basta qualche minuto. E che i ricercatori hanno messo a disposizione online, invitando non solo le Ong inglesi, ma anche quelle di altri paesi a parteciparvi.

Il sondaggio potrà essere completato entro il 27 luglio.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva: A.Masetti-Zannini@lse.ac.uk.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it