Formazione
Weekender d’Italia, partite
La guida, edita da Terre di Mezzo, è dedicata a chi ama i weekend «che sono diventati sempre più gli spazi privilegiati per il tempo libero e il viaggiare»
Weekender, neologismo che sta per «chi fa i weekend», è il titolo del bel volume di Umberto Di Maria e Paola Donatucci che va alla scoperta dell?Italia delle città nascoste, di borghi e valli in un fine settimana di turismo responsabile. La guida, edita da Terre di Mezzo, è dedicata a chi ama i weekend «che sono diventati sempre più gli spazi privilegiati per il tempo libero e il viaggiare», osserva Di Maria, che tiene a sottolineare come quella che viene presentata in queste agili pagine non sia la solita ricerca di una penisola fuori dal comune: dietro a ogni itinerario vi è un progetto e il ?prodotto viaggio? è ritrovare una dimensione diversa grazie all?impegno di cooperative come Libera in Sicilia o I Briganti di Cerreto nell?Appennino. Un capitolo a sé è dedicato all?Accoglienza solidale offerta da chi «è andato a vivere in campagna», dando vita a cooperative agricole e agriturismi, ma anche cooperative sociali. Chiude la guida, Bel Paese buon turismo: la carta del turismo sostenibile di casa nostra.
Weekender, edizioni Terre di Mezzo, 2005, 9 euro
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it