Non profit
Welfare: Londra, 23 miliardi per il disagio giovanile (e non bastano)
Un'associazione denuncia la cifra esorbitante che ogni anno lo stato spende per tamponare disoccupazione, alcol, abbandono, povertà e disturbi mentali di giovani e bambini. Ma il vero nodo è la prevenzione

Il governo britannico spende 17 miliardi di sterline l’anno – pari a 23 miliardi di euro – in servizi sociali diretti a giovani, adolescenti e bambini. Lo rende noto l’organizzazione Early Intervention Foundation, secondo la quale la macchina pubblica spende troppo per tamponare problemi di droga, salute mentale, delinquenza, disoccupazione, abbandono e inadeguatezza genitoriale, senza fare abbastanza per prevenire queste emergenze.
I fondi sono così ripartiti: 4 miliardi di sterline l’anno vengono spesi per i Neet, 900 milioni per le conseguenze della droga e dell’alcol, e ben 5 miliardi di sterline per tutto il sistema di protezione dei minori, che fa frequentemente ricorso alle case famiglia e agli affidi. Altri 6,5 miliardi sono destinati agli enti locali per i servizi di welfare comunitario, mentre la rete di welfare giovanile assorbe 3,7 miliardi di sterline e altri 3 vengono spesi dal servizio sanitario nazionale per curare i casi già sfociati in problemi di salute. Una cifra esorbitante dovuta alla scarsezza di misure di prevenzione e alla cattiva distribuzione delle risorse, spesso sprecate in interventi inutili su casi più gestibili.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.