Famiglia

WWF assegna dodici “Panda d’oro”

Il riconoscimento è arrivato alla quinta edizione

di Redazione

Nella “Giornata mondiale per la biodiversita’” il WWF ha assegnato dodici premi “Panda d’oro” a quelli che considera i “custodi della biodiversita’”, impegnati nella salvaguardia di specie e ambienti rari, dal cervo italico alla testuggine palustre, dal falco pescatore al pollo “sultano” ed altri animali da fattoria a rischio di estinzione. Per i quarant’anni del WWF, tra l?altro, sono stati insigniti del premio anche alcuni testimonial ambientalisti d’eccellenza: Piero Angela, Mogol, il programma “Striscia la notizia”, Claudio Magris, “Slow Food” e il sindaco di Bari, Michele Emiliano. I progetti che hanno meritato il “Panda d’oro” quest’anno sono sei, premiati nel corso di una cerimonia che si è tenuta questa mattina a Roma presso la sede nazionale del WWF.
Giunto alla sua quinta edizione il premio e’ ogni anno indetto in occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversita’ promossa dall’UNEP, l’Unione Internazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il WWF ha selezionato i vincitori tra oltre 40 lavori di enti e associazioni impegnati in Italia nella tutela della biodiversita’. I sei progetti hanno ricevuto il premio per le ‘buone pratiche’ messe in atto per salvare il patrimonio di ricchezza biologica, buone pratiche che il WWF indica come contributo concreto per il Countdown 2010, la scadenza ambientalista internazionale che si ripromette entro cinque anni di fermare la perdita della biodiversità in Europa.
Nelle quattro edizioni del “Panda d’oro” il WWF ha premiato decine di progetti di enti e associazioni che, sottolineano i responsabili dell’associazione ambientalista, “hanno compreso il valore di queste azioni. Ma se i premiati di oggi sono sulla giusta strada – concludono – il governo deve attuare tutti gli impegni necessari affinche’ vengano messe in campo le risorse economiche, di strategie di gestione del territorio necessarie a mantenere gli impegni internazionali, primo fra tutti il “Piano Nazionale per la tutela della Biodiversità”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it