Welfare

WWF Italia: «Possibili 29mila posti di lavoro»

È la stima fatta dal Wwf Italia, contenuta nello studio "Investire sul futuro: Più posti di lavoro con un bilancio dell'Unione Europea più verde"

di Redazione

Con un finanziamento di un miliardo di euro in infrastrutture sostenibili e programmi ambientali in agricoltura si possono creare 29mila posti di lavoro. Con un  investimento più mirato della stessa cifra, i posti di lavori  potrebbero diventare 52.700 nel settore delle energie rinnovabili, o  25.900 nei settori del risparmio energetico soprattutto edilizio.

È la stima fatta dal Wwf Italia, contenuta nello studio “Investire sul futuro: Più posti di lavoro con un bilancio dell’Unione Europea più  verde”, curato insieme con altre Ong ambientaliste internazionali.

Il report mostra il potenziale occupazionale nei settori della  green economy nel prossimo bilancio 2014- 2020 dell’Ue ed evidenzia l’assenza di una valutazione degli investimenti fatti finora  dall’Unione Europea: nonostante la spesa di circa mille miliardi nel  suo ultimo bilancio (2007-2013), l’Ue non ha mai intrapreso un lavoro  di analisi costi-benefici. Se fosse realizzato un ‘budget verdè dal prossimo quadro  finanziario pluriennale 2014-2020, con solo il 14% del bilancio totale  dell’Ue (un investimento annuale di 14,75 miliardi di euro, sulla base  dell’attuale proposta della Commissione), i quattro settori  considerati (energie rinnovabili, gestione dei siti Natura 2000,  efficienza energetica negli edifici e trasporti sostenibili)  potrebbero creare o mantenere più di mezzo milione di posti di  lavoro.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.