Sostenibilità
WWF: sulla Tav meglio una valutazione transnazionale
E' l'opinione di Gaetano Benedetto, segretario aggiunto dell'associazione ambientalista
di Redazione
?Un parere, certo autorevole, ma comunque parziale e non risolutivo. Pertanto sulla linea ad Alta Velocità Torino-Lione è necessaria una procedura di valutazione di impatto ambientale transnazionale sul progetto definitivo, come stabilito dalle direttive comunitarie, come richiesto dal WWF?. Così Gaetano Benedetto, segretario aggiunto del WWF Italia, commenta l?incontro di Torino della coordinatrice europea Loyola De Palacio. ?Questo – aggiunge – significa fare uscire il progetto Tav dall?elenco di quelli sottoposti alle procedure semplificate della Legge Obiettivo?. Per il WWF, dunque, ?la relazione dei cinque saggi nominati dal Commissario Europeo ai Trasporti Barrot, in accordo con la coordinatrice sul progetto prioritario della Torino-Lione De Palacio, non rientra in alcuna procedura comunitaria e non dà risposte circostanziate ed esaurienti sulla regolarità della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale agli ambientalisti, ai comitati e agli enti locali della Val di Susa, ma soprattutto non risponde al Parlamento Europeo?.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.