Non profit

Yalla è comebl’ossigeno

di Redazione

A spettarsi che la politica valorizzi le eccellenze italiane è chiedere troppo. Dopo tutto, anche il passaggio di trovare nuovi talenti e investire su di loro continua a non essere prioritario nei palazzi della politica, e spesso anche negli atenei e nelle aziende. Molti rami, che hanno fatto il loro tempo, coprono completamente la scena mentre la foresta che cresce mantiene ancora un basso profilo in quasi tutti i mezzi di comunicazione ed è tenuta a distanza di sicurezza dai palazzi della politica. E se molti di quei rami sono secchi, la foresta di talenti e potenziali eccellenze che cresce, è viva e vegeta, anzi. È ossigeno per il futuro dell’Italia. Ossigeno cui il mensile Abitare ha dedicato un numero speciale selezionando 45 progetti innovativi – dalla tecnologia applicata allo sviluppo sostenibile sino ai linguaggi della comunicazione – che sono stati scelti su 400 proposte ricevute dai lettori e dai collaboratori. Tra queste 45 idee innovative, Abitare ha inserito l'”ossigeno” multicolor di Yalla Italia .

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.