Famiglia
YouTube nelle scuole per lezioni di web sicuro
Inedita alleanza fra YouTube, Polizia delle Comunicazioni e scuole
di Redazione
YouTube da quest’anno collabora con la Polizia delle Comunicazioni ad un’iniziativa di sensibilizzazione e formazione sui temi della sicurezza in rete e dell’uso responsabile delle community online.
”Non perdere la bussola” è un progetto rivolto alle Scuole Medie Inferiori e Superiori presenti sul territorio nazionale che intende fornire agli studenti e agli insegnanti tutti i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole, con particolare riguardo al fenomeno in costante crescita dei social network e delle community di cui YouTube fa parte come piattaforma di condivisione di video più popolare in Italia e nel mondo.
La Polizia delle Comunicazioni, con il supporto di YouTube, organizzerà una serie di workshop formativi presso le scuole italiane che decideranno di ospitarli, attraverso esplicita richiesta di adesione.
L’obiettivo dei workshop è di insegnare ai ragazzi che navigano in Rete e frequentano YouTube come sfruttare le potenzialità comunicative delle community online senza correre i rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti interpersonali scorretti e pericolosi. I principali argomenti oggetto dei workshop saranno: la tutela della privacy; la netiquette e le norme della community; i contenuti generati dagli utenti; il cyberbullismo; la tutela del copyright.
Le Scuole interessate ad ospitare il workshop formativo o a ricevere un approfondimento sull’attività didattica proposta dovranno inviare una richiesta al seguente indirizzo email: polizia.comunicazioni@interno.it, specificando nell’oggetto il riferimento al progetto “Polizia delle Comunicazioni e YouTube”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.