zoom

di Redazione

Qui Toscana
Pionieri della biodiversità
Ha già una legge regionale, la 56 del 2000, e si avvia a elaborare, nel 2011, il primo piano d’azione in Italia sulla biodiversità. La Toscana, con WWF e ministero dell’Ambiente, ha iniziato a lavorare alla stesura di questo piano già nel 2008. La prima fase consisteva nell’analisi dei dati. La seconda consiste nell’individuare gli ambienti target e le relative minacce. Tra queste, la più impattante è risultata la gestione idrica, che ha effetti negativi su ben 255 specie, il 28% del totale. La terza fase di lavoro inizia ora ed è la più complessa, perché prevede il coinvolgimento degli attori sociali ed economici, come gli agricoltori. (El.Co.)

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.