Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Cooperazione & Relazioni internazionali

L’insegnamento di Lesbo: aiutare anche chi ti ha tradito nel passato

Riflessione di Gabriele Nissim, presidente e fondatore dell'associazione Gariwo-Foresta dei Giusti, che studia le figure di coraggio civile in tutto il mondo. "Se hai dovuto abbandonare una terra musulmana a seguito della tua religione cristiana, accoglieresti a casa tua migliaia di musulmani che oggi chiedono protezione?". Ecco il testo integrale

di Gabriele Nissim

Se hai dovuto abbandonare una terra musulmana a seguito della tua religione cristiana, accoglieresti a casa tua migliaia di musulmani che oggi chiedono protezione? Non proveresti forse un senso di rivalsa che ti spingerebbe a voltare la testa dall’altra parte? Difficilmente chi è stato cacciato prova un sentimento di compassione per chi, anche se indirettamente, è stato all’origine di suoi guai. Il tempo spesso non rimargina le ferite, che continuano a vivere nell’inconscio per molte generazioni. Ci vorrà ancora del tempo perché un ebreo possa avere una fiducia incondizionata nei confronti di un tedesco, per non dire di un armeno nei confronti della Turchia.

È questa la tematica più interessante che emerge dal libro "L'isola dei Giusti" di Daniele Biella, dedicato alla grande solidarietà dimostrata dagli abitanti di Lesbo nei confronti dei profughi che a centinaia di migliaia lasciarono le coste della Turchia per approdare disperati sull’isola greca.
C’è infatti un piccolo particolare da tenere presente. Molti degli abitanti di Lesbo sono i discendenti di quei greci ortodossi che vivevano nell’impero ottomano e che, a seguito del Trattato di Losanna del 1923, dovettero lasciare la Turchia. Si calcola che circa un milione e mezzo di persone di lingua greca e fede ortodossa furono costrette ad un trasferimento forzato dalla regione di Smirne e di Trebisonda, insieme ai trecentomila turchi che si erano stabiliti in Grecia. La loro colpa era prima di tutto l’appartenenza ad una religione, non compatibile con quella islamica.
Oggi invece il gioco delle parti è improvvisamente cambiato. I profughi che sotto il ricatto degli scafisti hanno cercato la salvezza in Grecia sono per la maggior parte musulmani della Siria, dell’Iraq, dell’Afghanistan.

Sarebbe bastato molto poco per fare scattare dei pregiudizi e incrinare lo spirito di accoglienza, ricordando le persecuzioni dei musulmani. Gli abitanti di Lesbo però non si sono fatti condizionare dalle memorie negative del passato, ma si sono mossi a partire da un valore fondamentale. Chi è stato profugo deve nutrire simpatia per chi oggi vive lo stesso dramma, senza fare distinzioni di etnia, di cultura e di religione. Ciò che conta non è più la differenza, ma la comunanza di destino. Si capisce meglio l’altro e si rompono le barriere culturali, quando si scopre una somiglianza tra le proprie vicende e quelle dell’altro. È questo il messaggio che i Giusti di Lesbo, così li chiama Daniele Biella, hanno voluto lanciare al mondo.

Emilia Kamvisi, la nonna diventata famosa per una foto che ha fatto il giro del mondo, quando si prenda cura con un biberon di un bambino disperato dopo la traversata, spiega così il suo impegno a soccorso dei profughi: “Se penso alla bellezza, penso ai figli, ai nipoti, a tutti i bambini. Ho un ideale che mi accompagna e riguarda proprio il significato di umanità: se puoi fare qualche cosa di buono fallo, ma se non puoi, non fare nulla di cattivo. Sono figlia di rifugiati, qui a Skala lo siamo tutti, eravamo poveri, ma siamo ancora qui. Ora ci chiedono aiuto altri rifugiati. Hanno bisogno di noi e meritano anche loro si sperare in un futuro migliore.”

Stratos Valamios, pescatore candidato al premio Nobel insieme a Emilia, ribadisce con decisione che non fa distinzioni tra religioni, quando presta soccorso in mare. “Io sono cristiano – ricorda Stratos – so che le persone che aiuto sono musulmane, in nessun momento e per nessun motivo chiederei a qualcuno il proprio credo prima di dargli una mano. Del resto se fossi nato a poche miglia da qui, in Turchia, probabilmente anche io sarei musulmano”. Non si è tirato indietro, Stratos, anche quando era stato testimone di una concorrenza tra le vittime durante un naufragio. Aveva prestato aiuto ad una cinquantina di profughi in una barca con il motore spento. Terrorizzati dalle condizioni del mare, non gli avevano detto che alcuni di loro erano caduti in acqua. Soltanto dopo il salvataggio qualcuno di loro parlò e Stratos riuscì a salvarne alcuni in mezzo ai flutti. Il primo suo pensiero era soltanto quello di salvare, non di esprimere giudizi.

Christoforos Schuff, figlio di cattolici evangelici californiani, ama ricordare una storia raccontata da Victor Hugo nei Miserabili, dove il monsignor Muriel protegge di fronte alla polizia lo stesso ladro che gli ha portato via le posate d’argento. Decide di mentire e spiega al commissario che si trattava solo di un equivoco, in quanto era stato lui stesso a regalare al ladro Jan Valjean, la sua argenteria.
“Se segui il Vangelo devi essere disposto anche ad amare un nemico e a perdonarlo, anche se non lo merita. Mentre salvi qualcuno non sei lì per giudicarlo, ma per aiutare un fratello in pericolo, qualsiasi sia la sua provenienza. Devi comportarti come il vescovo dei Miserabili che dava sostegno senza condizioni. Poi una volta che la persona sarà al sicuro, valuterai il suo diritto o meno a ottenere l’asilo politico.”

I Giusti di Lesbo fanno pensare alla parabola del Buon Samaritano, che non ha remore nell’aiutare chi appartiene a un credo diverso. Un pensiero non molto di moda nel nostro tempo. Il libro di Biella non ne parla direttamente, ma pone questo interrogativo.
Sono diversi i Giusti della Shoah dai soccorritori che aiutano i profughi in mare? Il contesto è diverso, perché chi allora salvava gli ebrei rischiava la propria vita – o per lo meno la propria reputazione – mettendosi direttamente contro i persecutori, mentre oggi è una scelta di coscienza, dove una persona si mette a disposizione dell’altro. C’è però un punto in comune. I Giusti di ieri e di oggi, come direbbe il filosofo Emanuel Levinas, rispondono al richiamo del volto dell’altro. Probabilmente nella loro vita avrebbero fatto tutt’altra cosa, ma poi le vittime li hanno costretti ad agire. Non hanno pensato di fare del bene in mondo consapevole, non sono andati a fare del volontariato o hanno deciso di sacrificare la loro vita come missionari, ma di fronte a chi chiedeva aiuto hanno deciso di agire, come se avessero ricevuto un comando.

Melinda McRostie, l’artefice della Star Fish Foundation spiega in modo semplice la grande intuizione di Levinas. “Se accade un problema esattamente dove ti trovi hai due scelte: aiutare o andartene. Io non vedo altra scelta se non la prima, perché stiamo parlando di persone innocenti che rischiano di morire, e un giorno potrei essere al loro posto”. Melinda ha chiamato Star Fish la sua organizzazione, che agisce nell’isola di Lesbo, prendendo spunto da un racconto di una ragazzina che dopo una tempesta vide sulla spiaggia migliaia di stelle marine condannate ad essiccare sotto i raggi del sole. Decise così di raccoglierle ad una ad una e di riportarle da sola in mare. Era una impresa titanica, destinata alla sconfitta. La sua testardaggine ebbe però un grande effetto di emulazione. Decine di persone decisero di seguirla in quell’impresa impossibile e così tutte le stelle marine ritrovarono la loro esistenza naturale.

È questo probabilmente il punto di maggiore differenza con i Giusti della Shoah. Allora chi salvò gli ebrei rappresentò una piccola luce nel buio, perché il nazismo riuscì a massacrare sei milioni di ebrei. Ecco perché ho spesso scritto nei miei libri che i giusti di allora non furono dei “vincitori”, perché il male nazista fu comunque più forte di loro. Riuscirono a salvare tante vite, ma come scrisse Jan Karski, il messaggero del ghetto di Varsavia, l’umanità fu sconfitta e paga ancora quello che ha definito come il “secondo peccato originale”.

Oggi invece ci sono le condizioni per salvare i profughi del Mediterraneo. L’Europa, se ha coraggio e supera i suoi egoismi, può vincere la battaglia dell’accoglienza. I Giusti di Lesbo e di Lampedusa possono accendere la scintilla della solidarietà europea. Non è ancora troppo tardi.
Se non sarà così, l’umanità subirà una nuova sconfitta.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA