Due milioni di euro in meno in tre anni per le adozioni internazionali
9 Novembre Nov 2018 1027 09 novembre 2018La manovra dell’anno scorso aveva portato il Fondo adozioni internazionali da 15 a 25 milioni a partire dal 2018. Ora invece nelle tabelle rispetto ai 25 milioni annui ci sono 677.626 euro in meno per il 2019, 746.521 in meno per il 2020 e 751.132 in meno a partire dal 2021
Nei prossimi tre anni, dal 2019 al 2021, il Fondo per le adozioni internazionali avrà complessivamente 2,175 milioni di euro in meno. Lo prevedono le tabelle della legge di bilancio (allegata a questo articolo una tabella di sintesi). La manovra dell’anno scorso aveva portato il Fondo adozioni internazionali a 25 milioni a partire dal 2018. Ora invece nelle tabelle rispetto ai 25 milioni annui ci sono 677.626 in meno per il 2019, 746.521 in meno per il 2020, 751.132 in meno a partire dal 2021. Ieri, nell’Aula del Senato, Edoardo Patriarca ha posto un’interrogazione al ministro Lorenzo Fontana sulle misure in favore della famiglia, chiedendo anche «cosa immagina di fare per il rilancio delle adozioni». Fontana ha fatto il punto, annunciando fra l’altro che nel 2019 il congedo parentale sarà confermato, ma alle adozioni, non ha dato nessuna risposta.
Photo by Atlas Green on Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Adozioni internazionali 23 Ottobre Ott 2018 1245 23 ottobre 2018 Le sfide per l’adozione internazionale? Le risposte che cerchiamo sono già nella legge
L’intervento fatto da Maria Virgillito, portavoce del coordinamento di enti autorizzati CEA, durante la tavola rotonda “Le nuove sfide dell’adozione internazionale: il punto di vista degli operatori” al recente convegno organizzato dalla Commissione Adozioni Internazionale a Firenze
-
Adozioni internazionali 22 Ottobre Ott 2018 1603 22 ottobre 2018 Adozioni: le famiglie italiane hanno dimostrato di esserci, ora però serve supporto
Il 66% dei minori adottati in Italia nel primo semestre del 2018 aveva uno special needs. Le famiglie Italiane sono particolarmente generose nell’accoglienza di questi bambini ed è un grande valore. Una generosità consapevole che si radica nel lavoro fatto dall’associazionismo familiare, dagli enti autorizzati e dai servizi territoriali. Si tratta ora di continuare ad investire in questo senso, a cominciare dalla scuola e dalla salute
-
Adozioni internazionali 22 Ottobre Ott 2018 1035 22 ottobre 2018 Vacanze preadottive, un nuovo strumento per avvicinarsi all'adozione?
L’intervento di Pietro Ardizzi, portavoce del coordinamento di enti autorizzati Oltre l’adozione, al convegno promosso dalla Commissione Adozioni Internazionali venerdì 10 ottobre, nell’ambito della tavola rotonda “Le nuove sfide dell’adozione internazionale: il punto di vista degli operatori”
-
Adozioni internazionali 19 Ottobre Ott 2018 2310 19 ottobre 2018 Bambini abbandonati: è un dovere esplorare nuovi strumenti da affiancare all'adozione
«L’adozione internazionale così come è non basta oggi a soddisfare i bisogni dei bambini. Esistono altre possibilità per rispondere al bisogno di protezione dei bambini nel mondo? Se ci sono è nostro dovere esplorarle»: così la vicepresidente della CAI, Laura Laera, ha aperto il convegno a Firenze. Una sintesi della giornata
-
Politica 1 Novembre Nov 2018 1655 01 novembre 2018 Manovra 2019, le novità
Un primo excursus fra i 108 articoli della Manovra di Bilancio 2019 inviata al Quirinale
-
Legge di Bilancio 8 Novembre Nov 2018 1047 08 novembre 2018 Famiglia, disabilità, povertà, Terzo settore: cosa prevede la Legge di Bilancio
Ci sono 100 milioni annui aggiuntivi per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021 per il fondo per le politiche familiari, altrettanti per il Fondo Non Autosufficienza e 120 milioni per le politiche sociali. Introvabile il "dopo di noi", ma dal ministero rassicurano: «confermato lo stanziamento in essere». Il Fondo per il Reddito di Cittadinanza non svuota tutto il Fondo Povertà. Male il Servizio civile e la Cooperazione allo sviluppo
-
Legge di Bilancio 8 Novembre Nov 2018 1000 08 novembre 2018 Il Reddito di Cittadinanza non svuota tutto il Fondo Povertà
Il Fondo Povertà non è stato integralmente trasferito sul capitolo Reddito di Cittadinanza: il Governo vi ha lasciato 347 milioni per il 2019, 587 milioni per il 2020 e 615 per il 2021. «Presumiamo e ci auguriamo che quelle risorse restino ai Comuni per il potenziamento dei servizi sociali» afferma Luca Pacini, responsabile Welfare e Immigrazione di ANCI
-
Governo 7 Novembre Nov 2018 1548 07 novembre 2018 Cooperazione internazionale, legge Bilancio 2019 deludente
La manovra mortifica le aspettative in merito all’insieme dell’aiuto pubblico allo sviluppo. Si tratta di un’occasione mancata, di una rinuncia di fronte ad altre supposte priorità, proprio nel momento in cui la cooperazione allo sviluppo assume importanza strategica nelle relazioni internazionali del nostro paese, in particolare con l’Africa e il Medio Oriente