Un tatuaggio per raccontare l'adozione: dal concorso alla mostra fotografica
di Redazione
3GiugnoGiu2019124503 giugno 2019
...
«Il tatuaggio diventa un mezzo espressivo per parlare di quanto le proprie radici siano segni indelebili e permanenti, di quanto sia forte il bisogno di connettersi con la propria storia e integrare il passato con il presente per dare continuità alla propria identità: una funzione più complessa rispetto a quella di decorare il proprio corpo»
La mostra, promossa da CTA - Centro di Terapia dell’Adolescenza di Milano in collaborazione con Gaf Comunicazione di Parma, Comune di Milano, Biblioteca Valvassori Peroni di Milano, è fra gli eventi di Milano Photoweek 2019. Sarà aperta dal 3 al 15 giugno 2019 (lunedì 14.30 - 19, dal martedì al venerdì 9 - 19, sabato 10 – 18) con un vernissage mercoledì 5 giugno 2019, ore 17 (via Valvassori Peroni 56, ingresso libero e gratuito, info@centrocta.it, tel 02.28511150). Alle 18 ci sarà la premiazione del vincitori del concorso.
La mostra racconta storie di adozione e affido riscritte sul corpo grazie a tatuaggi che rendono visibile il passato, i momenti importanti e l’appartenenza a culture e legami diversi. Sono fotografie e storie capaci di far riflettere su quanto le proprie radici siano per ciascuno segni indelebili e permanenti. Il tatuaggio diventa un mezzo espressivo per parlare di quanto le proprie radici siano segni indelebili e permanenti, di quanto sia forte il bisogno di connettersi con la propria storia e integrare il passato con il presente per dare continuità alla propria identità: una funzione più complessa rispetto a quella di decorare il proprio corpo. Significa riscrivere la propria storia, attraversandola con dolore.