-
Libri 12 Gennaio Gen 2021 1121 12 gennaio 2021 -
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1516 05 gennaio 2021 La crisi dei profughi siriani in Libano
Un devastante incendio ha distrutto, lo scorso 27 dicembre, un grande campo profughi in località Minyeh, in Libano, che accoglieva un centinaio di famiglie siriane. Pare si sia trattato di un incendio doloso. Il profugo è considerato l’ultimo dei derelitti, nessuno se ne preoccupa, ci dice un profugo
-
Giornata mondiale contro l’Aids 1 Dicembre Dic 2020 1721 01 dicembre 2020 Aids e Hiv, perché è importante tornare a parlarne
Gli operatori di Casa Moscati: “Aiutiamo gli ospiti a cercare un senso alle loro nuove vite, nonostante la malattia”. Una lezione da non dimenticare, per un pericolo spesso sottovalutato dai giovani
-
Libri 23 Novembre Nov 2020 1155 23 novembre 2020 “Delitto Neruda”, il libro-inchiesta di Roberto Ippolito
Amato dal pubblico di tutto il mondo, premiato con il Nobel nel ’71, Pablo Neruda era anche impegnato politicamente. Proprio per la sua notorietà era diventato un personaggio scomodo per il regime di Pinochet. Secondo la versione ufficiale morì per il cancro alla prostata, ma ora dalle pagine pubblicate da Chiarelettere emerge un’altra verità del tutto diversa. Per rendergli giustizia
-
Terrorismo 3 Novembre Nov 2020 1336 03 novembre 2020 Vienna e Kabul, così lontane, così vicine
Da Kabul a Vienna passando da Nizza, emerge un quadro incerto che pone la società civile di fronte a nuovi interrogativi. Il terrorismo liquido, capace di mutare pelle e modalità operative, di sostituire le bombe con i coltelli, di muoversi attraverso i piedi di ventenni che hanno bevuto al calice dell’odio è difficile da circostanziare e quindi, anche da prevedere e combattere
-
Siria 19 Ottobre Ott 2020 1440 19 ottobre 2020 Amani, la dottoressa dell’ospedale nella grotta
Amani Ballour, protagonista del documentario “The Cave”, vincitore di due Emmy Award nel 2020, era una specializzanda in pediatria quando è iniziato il conflitto in Siria. Come tanti studenti è rimasta nel suo Paese per aiutare i feriti e malati: “Molti mi chiamano per dirmi che non sapevano nulla, che solo dopo aver visto quelle riprese hanno capito. Purtroppo, però, neanche dopo questi documentari i bombardamenti sono stati fermati, né i responsabili sono stati chiamati alle loro responsabilità”
-
#Covid19 13 Ottobre Ott 2020 1115 13 ottobre 2020 La Siria alla prova della pandemia
Gli ultimi dati diffusi dalla Johns Hopkins University of Medicine, che mappano in tempo reale la situazione della pandemia da Covid-19 nel mondo, parlano di 4718 casi confermati in Siria e 224 vittime. Tali dati, tuttavia, non tengono conto della situazione nelle aree che non sono sotto il controllo governativo e, secondo più voci, non rispecchierebbero il quadro reale della diffusione della pandemia
-
Guerra 6 Ottobre Ott 2020 1724 06 ottobre 2020 La guerra in Siria non è finita, nuova esplosione ad Aleppo
Secondo fonti civili siriane, un'esplosione vicino a una stazione degli autobus ad Al Bab City, a 40 chilometri da Aleppo, ha causato la morte di 21 persone e il ferimento di altre 96. La guerra in Siria non è finita. Bombe, emergenza diritti umani, emergenza sanitaria ed economica stanno aggravando le già difficili condizioni di vita della popolazione, stremata da oltre nove anni di guerra
-
Africa 1 Giugno Giu 2020 1536 01 giugno 2020 Somalia, il Paese che non conosciamo più
Dal misticismo all’orrore oscurantista di al Shabab, dal colonialismo al caos politico, come è cambiato il Paese del Corno D’Africa tornato protagonista delle nostre cronache per il rapimento di Silvia Romano. Dialogo con Ahmed Sabrie