-
#ViaggioInNiger 31 Gennaio Gen 2021 1214 31 gennaio 2021 -
#ViaggioInNiger 30 Gennaio Gen 2021 1310 30 gennaio 2021 Niger, tutto è fermo eppur si muove
Il quarto giorno del diario di Daniele Biella nel Paese del Sahel crocevia di migrazioni forzate, tra lo spostamento aereo di ritorno da Agadez a Niamey e la ricerca di risposte alle dinamiche sociali in atto
-
#ViaggioInNiger 29 Gennaio Gen 2021 1110 29 gennaio 2021 Agadez, quando la disparità ti colpisce
Il terzo giorno del diario di viaggio porta Daniele Biella tra le vie del centro storico di Agadez e nell'intimo delle storie delle persone rifugiate
-
#ViaggioInNiger 28 Gennaio Gen 2021 1000 28 gennaio 2021 Agadez, la speranza dei rifugiati e l'incontro con il Sultano
Con un volo delle Nazioni Unite, Daniele Biella e l'equipe di Caritas Italiana e Gandhy Charity raggiungono la città patrimonio dell'Unesco alle porte del Sahara, i cui abitanti - autoctoni e rifugiati - oggi lottano con povertà, traffici internazionali e ripercussioni delle migrazioni forzate. La seconda puntata del diario
-
#ViaggioInNiger 27 Gennaio Gen 2021 0950 27 gennaio 2021 Niamey, il fiume maestoso e le prime sorprese
Ecco la prima puntata del "diario di bordo" di Daniele Biella che ci accompagnerà a scoprire le storie delle persone che verranno selezionate per sfruttare i corridoi umanitari. «L'impatto nel Paese del Sahel è forte ed è già scandito da incontri profondi e testimonianze di proteste di cui tenere conto»
-
IntervistaAlessandra Morelli 24 Dicembre Dic 2020 1030 24 dicembre 2020 «Il Sahel è in fiamme, è una crisi umanitaria epocale»
La responsabile per il Niger dell'Unhcr, Alto commissariato Onu per i rifugiati, racconta l'azione umanitaria in prima linea tra terrorismo, calamità e migrazioni forzate. Un numero su tutti, 571mila: sono le persone profughe o sfollate interne presenti nel Paese, uno dei più poveri al mondo
-
StoriaMigranti 1 Ottobre Ott 2020 1300 01 ottobre 2020 MigrantiLa piazza dei piedi medicati di Trieste
Siamo stati accanto a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi in Piazza Libertà a Trieste. Loro, insieme ad altri volontari, supportano e curano tutti i giorni i piedi dei migranti che arrivano in città devastati dopo settimane di cammino lungo la Rotta Balcanica. La maggior parte di loro ha subito violenze e respingimenti da parte delle polizie di frontiera
-
#Covid19 10 Maggio Mag 2020 1842 10 maggio 2020 Piazza Duomo e fase 2, le parole per raccontarla
Viaggio mattutino in una città lenta, a prima vista irriconoscibile ma in lotta per uscire ancora più autentica dalla pandemia. Ecco i sentimenti della Milano “un passo alla volta”
-
Migrazioni 12 Dicembre Dic 2019 0922 12 dicembre 2019 La vita di Famara, alla conquista di lavoro e dignità
Arrivato dal Gambia nel 2014 dopo un traumatico viaggio migratorio, è stato tra i beneficiari del progetto Safe In di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e JPMorgan Chase Foundation, che ha avviato all'attività lavorativa 116 titolari di protezione internazionale. Oggi Famara Sanyang ha un contratto a tempo indeterminato in una botique in centro a Milano e lotta contro i pregiudizi alla ricerca di una casa in affitto