-
Progetti 9 Dicembre Dic 2020 1051 09 dicembre 2020 -
Adolescenti 18 Novembre Nov 2020 1440 18 novembre 2020 C’è sempre una chiave: la lezione di Antonella che oggi non c'è più
La depressione ha portato via Antonella quando aveva 13 anni. Mamma Angela e papà Domenico nel 2018 hanno fondato l’associazione Anto Paninabella, il cui nome trae ispirazione dall’account su cui la figlia ha scritto la sua ultima lettera. Oggi lavorano coi giovani per farli riflettere sul valore delle proprie emozioni, sulla ricchezza della diversità, sull’empatia e su quanto essere forti non significhi essere invincibili, ma avere l’umiltà di riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto quando ci si sente a pezzi. Un impegno che è diventato un libro. Nel nome di Antonella
-
Cultura 6 Luglio Lug 2020 0939 06 luglio 2020 The Human Library: libri viventi per abbattere i pregiudizi
I libri sono le persone narranti, l’ascolto e l’incontro si traducono nel prestito, l’ascoltatore è il lettore, il catalogo è costituito da un abstract e da un titolo che sintetizza l’argomento della storia e il mediatore tra catalogo e lettori è il bibliotecario. Un viaggio nelle Biblioteche Viventi italiane
-
Cultura 26 Giugno Giu 2020 1126 26 giugno 2020 I Dimezzati. Storie di uomini e donne a metà
L’ultimo libro di CTRL books, collana editoriale che nasce nella redazione di CTRL Magazine, raccoglie tredici storie di confusione, di disorientamento, di mancanza, di attesa accompagnate 40 fotografie dell'Archivio Quasi Perduto raccolte all'ospedale psichiatrico San Niccolò dell’Università degli Studi di Siena tra il 1818 e il 1999
-
IntervistaDaniele Aristarco 18 Giugno Giu 2020 1800 18 giugno 2020 Migranti, quello che insegnano i bambini (e gli adulti non imparano)
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle storie dei ragazzi che difficilmente ottengono ascolto». Dialogo con l'autore di “Io vengo da. Corale di voci straniere”
-
Fondazione Casillo 19 Maggio Mag 2020 1411 19 maggio 2020 Un caffè verde per incontri che fanno bene
Al via un nuovo format di dirette sulla pagine Facebook della fondazione. La prima ospite sarà Natalia Cangi, direttrice del Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano. L’archivio diaristico nazionale in questo periodo di lockdown ha scelto di condividere ogni tre giorni sulla sua pagina Fb una seria di storie spesso sconosciute che raccontano di altre quarantene
-
StoriaSocial Innovation 7 Maggio Mag 2020 1530 07 maggio 2020 Social InnovationLa newsletter di storie minute che non va di fretta
Si chiama Minutaglie ed è un'idea di Gaetano Moraca, un giovane giornalista di 34 anni, che ogni 15 giorni porterà nella vostra casella di posta elettronica il racconto della vita delle persone comuni, concentrandosi sulle minoranze e sulle condizioni di classi sociali dimenticate
-
Fondazione Casillo 13 Marzo Mar 2020 1744 13 marzo 2020 Covid19, donati 250mila euro al Sistema sanitario pugliese
Fondazione Vincenzo Casillo e Casillo Group a sostegno della sanità pugliese che si sta predisponendo a fronteggiare l’emergenza coronavirus
-
Fondazione Casillo 11 Febbraio Feb 2020 1559 11 febbraio 2020 Dai vita ai sogni: volontari a 17 anni in una terra lontana
Dall’esperienza in Perù di alcuni liceali di Terlizzi la testimonianza di come la vita possa cambiare prospettiva. I giovani hanno prestato servizio volontario in alcune strutture caritative e l’incontro con una realtà diversa ha portato a fare scelte consapevoli per il futuro