Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Geert Lovink

Sad by design. Il nichilismo digitale è il lato oscuro delle piattaforme

di Marco Dotti

Troppo entusiasmo conduce in strade senza uscita. Le piattaforme, il richiamo "social" al sociale, le community con la loro retorica della "comunità": tutto nel gorgo del tecnonichilismo? Ne parliamo con Geert Lovink

Distrazioni, meme culture, fake news, narcisismo e violenza. La "cultura della rete" sembra aver imboccato una strada senza uscita. E se prima di sognare alternative o altri mondi possibili provassimo a capire il qui e ora in cui ci troviamo? Se ci armassimo di un'analisi lucida, prima che di giudizio?

La cultura di internet mostra chiari segni di crisi. Come ha scritto Julia Kristeva, «non c’è nulla di più triste di un dio morto». Il senso di novità è svanito e ha lasciato il vuoto dietro e davanti a sé. A differenza della nostalgia degli anni Novanta, spiega Geert Lovink, teorico dei media e della rete, fondatore dell'Institute of Network Cultures, «qui gli anni felici della gioventù non ci sono mai stati: siamo passati direttamente dall’infanzia al matrimonio, con tutte le limitazioni che ciò comporta». Chi ha più il coraggio di parlare di "nuovi" media? Quest’espressione, un tempo tanto promettente, ormai viene usata solo da qualche ingenuo neofita». Eppure c'è ancora tutto da capire. Geert Lovink parte proprio da questo nodo irrisolto nel suo ultimo libro, Nichilismo digitale (Egea, 2019, pp. 224, euro 22), per rilanciare la sfida di nuove alternative. Lo abbiamo incontrato.

Il titolo inglese del suo ultimo libro è Sad by design e ci rimanda a una dimensione "ingegneristica" della tristezza.
Non vendo tristezza. Se sei felice, tanto meglio. Come sapete, i telefoni sono una parte intima della nostra vita. Ci accompagnano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'uso a lungo termine dei social media, specialmente da parte dei "nativi digitali" che si identificano con la tecnologia, richiede un investimento emotivo che può essere estenuante. Diventa difficile, se non impossibile, dimenticare il telefono.

Se è troppo, mettiamo da parte il dispositivo e per un momento ci sentiamo tristi perché non possiamo più far fronte al sovraccarico e alla complessità delle informazioni. Gli aggiornamenti arrivano ad un ritmo incessante ma l'altro non risponde. Scorriamo e ci piace fino al punto in cui null'altro ha più importanza. Siamo storditi e chiudiamo. Siamo consapevoli che i flussi di dati sono un prodotto di algoritmi e interfacce che vengono fabbricati appositamente come tali. La fluidità di tutto ciò si traduce nell'opposto dell'empowerment.

Mentre alcuni si infuriano, altri diventano indifferenti. Nei miei scritti attuali non ho a che fare con notizie false, troll e tempeste di merda causate da ragazzini della alt-right. Invece, guardo le risposte quotidiane miti e piatte di miliardi di utenti che si sentono intrappolati in piattaforme da cui dipendono. Una vita senza scelta ci fa sentire depressi.

Come si rapporta questa forma di tristezza al nichilismo digitale e al nichilismo delle piattaforme? C'è ancora molta retorica nell'aria sulle piattaforme…
Quando crolliamo per esaurimento e sovraccarico di stimoli, informazioni, emozioni, ci chiudiamo in noi e il mondo non ha più importanza. Il nichilismo nell'era digitale è diverso dall'immagine ottocentesca di chi non crede più in Dio, o dalla versione novecentesca dell'esistenzialista freddo e indifferente che non si preoccupa più perché il mondo ha perso il suo significato. Tutti riconosciamo che il nichilismo oggi non è solo un'identità. Non incontriamo mai credenti nichilisti. Non il fatto è che non crediamo più. Il nichilismo di oggi è il prodotto della reale stagnazione e regressione esistente in un mondo che ci fa credere di avere scelte, libertà e speranza. Poiché le piattaforme sono intime e interattive, ci invitano ad esprimere i nostri sentimenti. Sono enormi registri emozionali.

Pensiamo a che cosa accadrebbe se solo Internet contenesse informazioni. Non sarebbe strano se i "nuovi media" si fossero fermati all'inizio del 1990 a livello di "società dell'informazione"? In questo possibile mondo parallelo Marc Zuckerberg sarebbe stato un uber-librertario (il che sembra del tutto probabile). Invece di amici, raccomandazioni e piaceri, saremmo rimasti bloccati in sistemi di esperti di conoscenze noiose. Le radici comuni tra questa realtà e ciò che accade oggi è l'idea di comunità che troviamo in entrambe le narrazioni. Tuttavia, il freddo razionalismo strumentale, che senza dubbio fa ancora oggi parte del sistema di credenze ingegneristiche, alla fine ha perso contro l'inganno emotivo della psicologia comportamentale che comprende molto di più sul lato oscuro e primitivo del genere umano (paragonabile all'uso che Edward Barneys fece delle intuizioni freudiane quando pose le basi delle pubbliche relazioni).

La cultura di massa è ancora, la cultura di Internet è passata dall'entusiasmo al disincanto. Sembra che negli ultimi anni il pensiero critico non abbia fatto grandi passi avanti nella comprensione dei social media e del loro funzionamento…
Sono d'accordo. Rispetto all'ipercrescita senza precedenti e alla diffusione degli smart phone e delle applicazioni nel giro di mesi, o addirittura di settimane, pensare alla natura e alle implicazioni di tali tecnologie è rimasto fermo. Quanti critici di Internet si possono elencare oltre a Evgene Morozov? Confronti questo con la quantità di commentatori politici, osservatori di celebrità, film o musica o critici letterari che conosci a memoria.
Perché succede? Forse perché le piattaforme sono marginali e nessuno le usa? Perché i "nuovi media" sono ancora nuovi, anche dopo 25 anni? Forse perché non abbiamo bisogno di sapere nulla di specifico su internet, in quanto questo è un "medium senza qualità", così come non dobbiamo conoscere le specifiche tecniche degli ascensori che usiamo. O perché le élite liberal-conservatori in Europa hanno deciso molto tempo fa che internet è una semplice pubblicità che sarà superata da sistemi più solidi come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico?

Che dire del sottile divieto hollywoodiano dello smartphone sullo schermo: non vediamo mai le star del cinema contemporaneo che agiscono con i loro smartphone come nella vita normale, questo è il tabù visivo di oggi

Che dire del sottile divieto hollywoodiano dello smartphone sullo schermo: non vediamo mai le star del cinema contemporaneo che agiscono con i loro smartphone come nella vita normale, questo è il tabù visivo di oggi. Lo paragono al romanticismo dell'alta cultura del XIX secolo, che era consapevolmente inconsapevole della rivoluzione industriale che si è sviluppata in mezzo ad essa. La cultura popolare di oggi è ancora profondamente novecentesca, definita da una classe dirigente dei vecchi media in pensione che, tecnologicamente indifesa, combatte tutto ciò che è digitale e in rete.

Lo stesso si può dire della mancanza di pensiero critico all'interno dell'istruzione superiore, dove professori risentiti stanno ancora conducendo una guerra silenziosa contro Internet. Nel migliore dei casi i computer e le reti dovrebbero essere strumenti che non hanno bisogno di essere studiati, figuriamoci diventare oggetti di critica. Nel mio caso, la mancanza di una teoria critica completa di Internet è stata un dato di fatto nel corso dei decenni. Stiamo cercando in ogni modo di organizzare voci critiche, lavorare con artisti, attivisti e codificatori senza diventare amari o moralisti. È una strana battaglia in salita. Non voglio addentrarmi troppo in noiose politiche istituzionali. Come possiamo criticare il futuro? È possibile in primo luogo? Questa domanda mi intriga ancora.

Crede che il sociale sia morto, come ha detto Baudrillard, e si sia dissolto nella piattaforma? Abbiamo un'alternativa o è il presente stesso come luogo dell'alternativa la vittima con cui ci dobbiamo confrontare?
ll sociale, come nella definizione ottocentesca della "questione sociale" è effettivamente morto nel senso che è stato "kaltgestellt", neutralizzato, gestito e sfinito e infine mandato a morte. In certa parte c'è certamente ancora un'energia rivoluzionaria nelle composizioni sociali in quanto gran parte delle popolazioni sono in movimento, soggette a industrializzazione, urbanizzazione e migrazione. Pensate alle centinaia di milioni di contadini che hanno perso la loro terra, in parte anche a causa dei cambiamenti climatici, e si trasferiscono nelle città, in Cina, India e Africa.
Questi vasti movimenti, in parte violenti, sono oggi di natura tecnica, in quanto integrati e facilitati da infrastrutture digitali e smartphone. Nelle società occidentali, i cambiamenti sociali sono microgestiti. Le classi sociali emergenti e/o emarginate non sono semplicemente più autorizzate a riunirsi e a vagare insieme. Tutto ciò che abbiamo sono eventi una tantum, spettacoli di cattivo uso dei social media, exploit, se volete. Questo è ciò che noi, attivisti tattici dei media, chiamiamo "alternative": zone autonome temporanee, come le chiamava Hakim Bey. Pensate a Hong Kong 2019.

Che cosa è morto, allora?
Ciò che è morto è la capacità di mettere in scena la "presenza" collettiva, non il presente. Ora viviamo sotto il regime del perpetuo. Ripetizione della stessa differenza. Pensatela come l'illusione del Truman Show combinato con l'eterno ritorno dello stesso, il ciclo perpetuo del Giorno della Marmotta, in cui una rivoluzione che rovescia l'intero sistema è diventata praticamente impossibile. Quello che rimane il mistero della rivoluzione elettronica di oggi (per usare il termine di William Burroughs) è l'uso del termine sociale nei social media.

Si tratta di un effetto mausoleo, un tributo a una forza un tempo vitale nella società che ha guidato la storia, o c'è di più? Il sociale in quel contesto è un riferimento implicito alla simulazione del sociale? Il teatro dei computer, come proponeva Brenda Laurel, quasi trent'anni fa? Stiamo assistendo al sociale come spettacolo digitale? Ristabilire il sociale, come un fantasma, o dovremmo davvero considerare il sociale morto e sepolto? C'è molto da dire per lasciarsi alle spalle tutti i riferimenti del XIX e XX secolo e fare nuovi inizi. Questo significa che ci dimentichiamo del sociale tutti insieme. Andate avanti e provate.

Non c'è più la capacità di mettere in scena la nostra "presenza" collettiva. Viviamo sotto il regime del perpetuo. Ripetizione della stessa differenza. Pensatela come l'illusione del Truman Show combinato con l'eterno ritorno dello stesso, il ciclo perpetuo del Giorno della Marmotta, in cui una rivoluzione che rovescia l'intero sistema è diventata praticamente impossibile

Gli intellettuali sembrano persi, il loro ruolo pubblico e la loro influenza sono stati decimati. Non sembrano nemmeno più orientarsi. Pensa che questo sia dovuto alla mancanza di una postura etica – con conseguente ricatute nel moralismo – o alla mancanza di analisi di ciò che continuiamo a chiamare, eufemisticamente, "nuovi media"?
Il passaggio di intellettuali pubblici alla macchina da scrivere, al radio microfono e alla telecamera è stato graduale, assistiti da un esercito di esperti che sono stati assunti per registrare e distribuire le loro riflessioni. Un tale apparato di assistenti vicini è oggi carente. Le macchine multimediali sono diventate astratte. Il passaggio negli anni '80 e '90 dei professionisti dei media verso il personal computer ha richiesto un po' di tempo, ma comprendere il funzionamento di internet è ancora esponenzialmente più complesso. Non dobbiamo incolpare gli individui creativi per questo. Non dimentichiamo che questa rivoluzione informatica è stata la distruzione di intere professioni, basti pensare ai grafici e ai tipografi. Oggi dipendiamo da geek invisibili, ingegneri in outsourcing. Il software è stato scaricato per permettere alla gente comune (come filosofi e scrittori) di usarlo. Invece del previsto aumento dell'alfabetizzazione informatica, stiamo assistendo a un drastico calo della comprensione tecnica e critica dei sistemi IT a causa di interfacce utente semplificate che non solo offuscano le relazioni di potere politico (ad esempio, all'interno dei social media), ma riducono drasticamente la complessità delle interfacce stesse.

La programmata mancanza di consapevolezza tecnica si aggiunge ad una certa arroganza organizzata dell'intellettuale del XX secolo che credeva che l'apparato mediatico fosse lì per servire i pensatori e gli scrittori al centro dell'universo. Il fai-da-te è ora la norma. Nell'era della rete neoliberale le voci dei pensatori nazionali sono state emarginate a favore dei columnist e di altre celebrità che meglio sanno fare il discorso populista-popolare. La formazione dei media è fondamentale. Se non riesci a comunicare il tuo messaggio in poche frasi chiare sei fuori, anche come "esperto". Tuttavia, con l'aumento (o il ritorno?) delle piattaforme geopolitiche centralizzate la posizione incerta dell'intellettuale pubblico potrebbe in teoria essere superata, ma questo non è ancora il caso.

È già troppo tardi per il filosofo-influenzatore che si è fatto da solo?
In generale i pensatori in questi giorni sono in ritardo, a differenza dei loro antenati dell'avanguardia del XX secolo. In una tale situazione è probabilmente meglio diventare prematuri invece di cercare di tenere il passo.

L'avanguardia comune consiste principalmente di avvocati, o "attori della società civile" che pensano solo in termini di "questioni" e "diritti", abbiamo perso la battaglia anche prima ancora che cominci, perché tale linguaggio mette in pericolo la chiusura dell'immaginario collettivo. Commons non è un diritto. Con i commons sei già dentro. Non siamo estranei che sostengono questo o quello. Non abbiamo bisogno di mendicare al bancone

Quali alternative ci sono là fuori? Nel suo libro parla di beni comuni. Possiamo pensare ai beni comuni come infrastruttura?
Sono a favore dei beni comuni come infrastruttura pubblica invisibile ed evidente. Commons, per me, non è una religione, un'ideologia o un discorso, figuriamoci una mentalità. In quanto l'identità del bene comune è una strada senza uscita. Sottolineo la parola "terreno" nell'espressione "terreno comune". Se "commoning" deve essere usato come verbo (che non sto usando) lo userei nel senso di"grounding". Preferirei il termine più disordinato sociale o attivismo e, naturalmente, organizzazione o reti organizzate. Fare le cose insieme in armonia è idilliaco ma non basta. Preferisco costruire materiali comuni che tutti possiamo usare come strumenti o ambienti agnostici. Capisco che la dimensione legale dei commons sia enorme, ma vorrei che gli avvocati fossero coinvolti alla fine del processo, non nelle fasi iniziali della lotta sociale e politica. Se l'avanguardia comune consiste principalmente di avvocati, o "attori della società civile" che pensano solo in termini di "questioni" e "diritti", abbiamo perso la battaglia anche prima ancora che cominci, perché tale linguaggio mette in pericolo la chiusura dell'immaginario collettivo. Commons non è un diritto. Con i commons sei già dentro. Non siamo estranei che sostengono questo o quello. Non abbiamo bisogno di mendicare al bancone. Questo ci mette in una posizione passiva di vittime in cui i veri attori sono funzionari e burocrati che devono agire per nostro conto. Si tratta di una forma superata di politica rappresentativa del XX secolo. Non costruiamo beni comuni per altri immaginari sotto l'occhio vigile delle autorità. La cosa migliore è costruirli, poi darli per scontati, condividerli mentre si utilizzano attivamente questi beni comuni.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA