
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Spopolamento 26 Febbraio Feb 2021 1649 26 febbraio 2021 "Terre ritrovate", ritorna a fiorire l'ex granaio dell'antica Roma
Un progetto della Caritas di Cagliari che mette insieme Comuni, imprese e Fondazione “Carlo Enrico Giulini”, per riportare i giovani nelle campagne del Gerrei. Presentato il sito di e-commerce che consente di acquistare i prodotti dell'antica tradizione: formaggio, mirto, miele, "su pistoccu", pasta, semola.
-
Cultura 24 Febbraio Feb 2021 1301 24 febbraio 2021 Donori, il paese che è un libro aperto
Un nuovo tassello del progetto promosso da questo piccolo paese della Sardegna. Un parco letterario diventato un luogo d’incontro, di riflessione e di letture, con le panchine letterarie che affascinano grandi e piccini. Scuole da tutto il territorio si recano in questa località per tenere lezioni all'aperto di italiano, inglese e storia dell'arte. Perché la cultura non è un patrimonio per pochi privilegiati
-
Stili di vita 22 Febbraio Feb 2021 1531 22 febbraio 2021 “Senza fiato”, la pièce teatrale che affronta la malattia con ironia
“Una risata vi seppellirà. A me la fibrosi cistica. (Forse)” è il sottotitolo di uno spettacolo nato in Sardegna, ad opera del “Teatro del Segno” di Cagliari, che sbarca ad Aosta e poi in altre scuole della penisola che hanno aderito al progetto. Scritto e interpretato da Pierpaolo Baingiu, che voleva trasformare il cliché del dolore in qualcosa che facesse ridere, spiega che cosa si prova tra ricoveri in ospedale, terapie sperimentali, effetti collaterali ed episodi surreali
-
Imprese sociali 20 Febbraio Feb 2021 0954 20 febbraio 2021 Nessun destino è segnato, a Casa Emmaus si contrasta la marginalità
A Iglesias, da 33 anni, una comunità accoglie persone in stato di estrema povertà, migranti, minori, detenuti e donne che hanno subìto violenze fisiche e psicologiche. Storie che si intrecciano e che il giornalista Luca Mirarchi racconta in un libro pubblicato in questi giorni. «Ogni persona, finché è viva, merita un’altra chance»
-
Pandemia e ripartenza 19 Febbraio Feb 2021 1348 19 febbraio 2021 I Comuni al presidente Draghi: aiutateci a sostenere cultura e spettacoli
Gli assessori comunali della Cultura di Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia lanciano alcune proposte per garantire il rilancio di un settore in agonia e la programmazione del 2021, naturalmente in sicurezza. Un tavolo permanente per un confronto tra Governo e territori
-
Politica 19 Febbraio Feb 2021 1051 19 febbraio 2021 La Calabria che vogliamo
Arrivano da don Giacomo Panizza e dalla rete di Comunità Progetto Sud le proposte per una politica di «vivo presente e invogliante futuro». - dice il sacerdote bresciano che ha scelto la Calabria come luogo in cui vivere e opeare - «Proposte prioritarie di natura politica e sociale, che aspiriamo a costruire insieme».
-
Beni confiscati 18 Febbraio Feb 2021 1700 18 febbraio 2021 Muravera rilancia la dialisi estiva turistica
L'amministrazione comunale riprende in mano il progetto sospeso 11 anni fa. In una villetta, a due passi dal paradiso di Costa Rei, sono stati messi a disposizione 9 posti letto per i malati e i loro accompagnatori. Un'iniziativa che coniuga sanità e turismo, e che può essere presa ad esempio da altre località
-
Sanità 18 Febbraio Feb 2021 1139 18 febbraio 2021 Emergency lascia l'ospedale di Crotone
Emergency si era attivata nell’ospedale San Giovanni di Dio in seguito a una ordinanza dello scorso 28 novembre firmata dal governatore Antonino Spirlì. L'Ong: pochi i pazienti ricoverati, consideriamo il nostro mandato concluso. Rimaniamo a disposizione qualora l’andamento dell’epidemia lo rendesse necessario
-
Ambiente 17 Febbraio Feb 2021 1953 17 febbraio 2021 I cittadini della Terra dei Fuochi: «Le 5 cose che chiediamo al governo Draghi»
Completamento delle legge sugli ecoreati, mappature dei siti inquinati - non solo in Campania ma in tutta Italia - bonifiche, screening di massa e attenzione alla cura. «Viviamo in un territorio dove non c’è famiglia senza un ammalato di tumore in casa», dice Vincenzo Tosti, attivista della Terra dei Fuochi, tra i fondatori dell’associazione Rete di cittadinanza e comunità e promotore delle rete regionale Stop Biocidio. «Basta trattare la Terra dei Fuochi come un’emergenza. L’assenza delle istituzioni sta decimando una popolazione»