
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Inclusione sociale 29 Marzo Mar 2023 0930 12 ore fa “Papillon teatro”, i detenuti diventano attori nel carcere di Lecce
All’interno della Casa circondariale di Lecce, l'Accademia teatrale dell’Attore porta avanti un percorso teatrale per le persone detenute nella sezione maschile. E a giugno portano in scena lo spettacolo “Madre, ammirami” scritto da loro, mentre si organizzano iniziative per creare un contatto tra mondo esterno e ristretti
-
Inclusione sociale 27 Marzo Mar 2023 1000 27 marzo 2023 Amunì, il progetto artistico che rende protagonisti i migranti
Un percorso di formazione al quale hanno partecipato giovani stranieri formando una compagnia teatrale che ha portato in scena “Le Baccanti” di Euripide. Un’opera riletta in chiave moderna attraverso un progetto che rivede il concetto di rito appartenente a ogni singolo paese di origine
-
Povertà Educativa 27 Marzo Mar 2023 0930 27 marzo 2023 I ragazzi tracciano nuove traiettorie urbane varcando i muri
Un’esplorazione dello spazio urbano ludico-performativo, che ha consentito a 70 ragazzi e ragazze di riappropriarsi del proprio territorio alla scoperta della costa Sud palermitana. Una residenza d’artista che fa parte del progetto “Traiettorie urbane”, selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale
-
Cooperazione 24 Marzo Mar 2023 1542 24 marzo 2023 Il grano duro pugliese per il futuro del Senegal
Il Molino De Vita di Casalvecchio di Puglia ha avviato nel territorio della città di Touba, in Africa, un progetto per promuovere la coltivazione del grano duro italiano e realizzare anche la trasformazione e macinazione dello stesso. Obiettivo: far lavorare i migranti del posto e contrastare sfruttamento e migrazioni
-
Emergenza giovani 24 Marzo Mar 2023 1525 24 marzo 2023 Periferia di Napoli Est, Cesare Moreno: «Qui conviviamo con la morte»
Cesare Moreno, presidente dell'associazione Maestri di Strada, lavora nei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, periferia est di Napoli, dove il tasso di dispersione scolastica e povertà è tra i più alti d'Italia e dove comanda il "welfare della criminalità". In diretta Instagram racconta la fatica di provare ad offrire alternative diverse alla criminalità ai giovani del territorio, che però vivono in un clima di violenza generalizzata, che nasce già nelle relazioni primarie tra genitori e figli
-
Salute 24 Marzo Mar 2023 0930 24 marzo 2023 Tre donne in mountain bike nel deserto, così si sconfigge il cancro
Dalla Sardegna al Marocco, per dimostrare a se stesse e al mondo che l'impossibile non esiste. Una straordinaria avventura sulle due ruote, seguite da medici, nutrizionisti e tecnici specializzati. La “Marocco Expedition Women Challenge” è un messaggio di speranza per circa 377mila persone che ogni anno, in Italia, vengono iscritte alle liste delle nuove diagnosi di tumore
-
Lavoro 23 Marzo Mar 2023 1527 23 marzo 2023 Le idee agritech dei giovani diventano impresa
Il progetto “Ideas2Grow” promosso da Intesa Sanpaolo punta a incentivare l’occupazione giovanile attraverso l’autoimprenditorialità nel settore agricolo legato all’innovazione. Realizzato con Talent Garden, si rivolge a a studenti e neolaureati di Puglia, Molise e Basilicata
-
Volontariato 22 Marzo Mar 2023 1211 22 marzo 2023 "I Racconti della Locanda", a Roma nuova presentazione del libro
L'iniziativa editoriale della Fondazione Domus de Luna è stata pernsata per finanziare le proprie attività sociali nel capoluogo sardo. Domani è previsto l’intervento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud, che ha firmato la prefazione del libro. Nove autori hanno utilizzato la Locanda come pretesto per raccontare la Cooperativa dei Buoni e Cattivi
-
Giornata vittime delle mafie 21 Marzo Mar 2023 0930 21 marzo 2023 La cultura antimafia si forma sui banchi di scuola
Un compito difficile quello a cui è oggi chiamata la nostra scuola, soprattutto quando si parla di impegno antimafia. Fare la differenza, però, è possibile, se offriamo ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze gli strumenti per accrescere la loro autostima. Quando questo succede in avamposti di legalità come la "Sperone - Pertini", diretta da Antonella Di Bartolo, tutto ciò assume enorme significato. Ancor di più se ci si connette come sta cercando di fare la neonata "Rete per la cultura antimafia nella scuola"