
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Società 10 Aprile Apr 2021 0938 10 aprile 2021 La lotta alla povertà educativa nel segno di Elda Mazzocchi Scarzella
Un'associazione ispirata all'opera della grande pedagogista milanese che, un secolo fa, seguì il marito in Sardegna e si impegnò a favore dei bambini e delle donne di Domusnovas, un paese con una grande vocazione mineraria. La scuola materna montessoriana e le gravi colpe della politica locale che l'aveva dimenticata
-
Agricoltura sociale 8 Aprile Apr 2021 1514 08 aprile 2021 "Non solo miele", a Serdiana una comunità si apre al territorio
La Collina è stata fondata nel 1995 da don Ettore Cannavera, un prete che ha speso la sua vita per gli ultimi. Ora parte un corso di apicoltura per giovani con precedenti penali, migranti e cittadini del territorio. Opportunità di lavoro ma anche un modo per aprirsi al mondo in un'ottica di piena integrazione. Il ruolo del Comune
-
Inchiesta 6 Aprile Apr 2021 1819 06 aprile 2021 Anziani: in Basilicata non c’è posto per i non autosufficienti
Ha l’indice di vecchiaia più alto tra le regioni del Sud, più di 500 posti letto mancanti per gli anziani non autosufficienti e un sistema normativo pieno buchi e lacune: così la Regione Basilicata - in pieno Covid – decide di tagliare anche l’unico contributo alle residenze socioassistenziali per over 65
-
Paradossi 3 Aprile Apr 2021 1112 03 aprile 2021 Il bando nidi per le aree svantaggiate che penalizza il Sud
Parte il primo bando di gara del NextGenerationEu da 191 miliardi. La prima tranche è di 700 milioni per nidi e centri polifunzionali con il 60% delle risorse esplicitamente destinate alle aree periferiche e svantaggiate del Paese. Ma qualcosa non torna: «Questo bando penalizza le regioni del Sud Italia, è un paradosso», spiega Andrea Morniroli, socio fondatore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli. «L’obiettivo è quello di favorire i più fragili, e poi alla fine i più fragili sono sempre i più penalizzati. Aveva ragione don Milani: non si possono fare parti uguali tra diseguali»
-
Pasqua 2021 3 Aprile Apr 2021 1000 03 aprile 2021 La resurrezione per un nuovo patto con la terra e fra gli uomini
Necessitano memoria e utopia, nostalgia del passato che guarda al futuro, melanconia attiva e propositiva. Domani, speriamo presto, saranno diversi i modi di abbracciarci, farci gli auguri, darci la mano, fare festa
-
La ricerca del Progetto Policoro 1 Aprile Apr 2021 1218 01 aprile 2021 La Calabria tra crisi e post pandemia
Le strategie a cui affidarsi per non soccombere, secondo la ricerca La Calabria in cammino, sono la resilienza e i processi di riorganizzazione amministrativa e burocratica della politica, la riconversione e la diversificazione produttiva, l’innovazione tecnologica e un approccio culturale in grado di creare una rete tra imprese
-
Disabilità intellettive 31 Marzo Mar 2021 1657 31 marzo 2021 Nasce Casa Futuro, per imparare l'autonomia nella vita
Nella periferia di Cagliari, a Pirri, una struttura per giovani adulti che, attraverso percorsi e laboratori, puntano a una vita indipendente in un contesto abitativo che consenta loro di vivere una vita piena e integrata nella società. Educatori e psicologi curano lo svolgimento di attività artistiche, sportive e ricreative che forniscono possibilità di crescita, incontro e socializzazione
-
Educazione 30 Marzo Mar 2021 1825 30 marzo 2021 La farmacia delle api, il libro dove l’alveare diventa laboratorio didattico
In un prezioso volume i testi di Giuseppe Scudero con i disegni di Giulia Bella ci portano alla ricerca dell’Apillola, brevettata da un’anziana, ma operosa Ape Regina. La pubblicazione rientra in una delle attività del progetto Orti del Mediterraneo a Misterbianco
-
Beni confiscati 27 Marzo Mar 2021 1555 27 marzo 2021 Semi di Vita, la sfida giovane di Valenzano
Una delle tante realtà positive di una Puglia che non si arrende e sta cambiando: una cooperativa di giovani che porta avanti un progetto innovativo di agricoltura sociale e rigenerazione urbana. Sorretta dalla popolazione della cittadina a pochi passi da Bari. Ventisei ettari da coltivare puntando sulla biodiversità