Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2023
Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale
30 Settembre 2023
Non cerchiamo scuse
L’economista britannico Keynes è stato il primo grande teorico del debito pubblico e gli Stati Uniti, appresa la sua lezione, lo hanno trasformato in uno strumento di dominio mondiale dalla seconda guerra mondiale in poi. Senza debito pubblico non avremmo superato la crisi finanziaria globale del 2008 e il fermo dell’economia a causa del Covid. Quindi il tema è: come usiamo il debito pubblico?
di Filippo Addarii
29 Settembre 2023
Domande e risposte
Perché sta succedendo tutto questo? Colpa dei datori di lavoro che non hanno saputo investire sulle carriere professionali del welfare? Colpa dei sindacati che non hanno saputo tutelare questi lavori e queste professioni? Colpa degli ordini professionali o dei percorsi formativi universitari e non, che non sono riusciti a promuovere la crescita e l’innovazione delle competenze?
di Marco Bollani
28 Settembre 2023
Tempi moderni
La recente rarefazione dell’uso del tempo futuro mi sembra il suo complementare, parte dello stesso fenomeno: il dilagare del qui ed ora. Ho la netta sensazione che questo imperativo del presente sia nato non dalla filosofia di vita buddista come ogni tanto si crede, ma dall’ideologia del mercato degli anni ‘80, cioè dalla compulsione al consumo che chiede di festeggiare ogni istante come fosse l’ultimo, godendo del presente, ovvero comprando cose
di Stefano Laffi
26 Settembre 2023
Prospettive
Una cooperativa di comunità nel cuore della Sardegna con un festival e il recupero della tradizione vitivinicola sta rigenerando il borgo. Ma il rischio che rimanga un'esperienza di testimonianza è altissimo
di Emmanuele Curti
22 Settembre 2023
Fenomeni
Dai grandi concerti pop ai festival disseminati sul territorio, dalle mostre evento fino alle performance artistiche di nicchia, tutta la produzione culturale sembra caratterizzata da una presenza piena, non solo in senso quantitativo, di pubblico. Tanto che alle volte l’esserci del pubblico sembra eccedere rispetto al contenuto dell’attività proposta
di Flaviano Zandonai
20 Settembre 2023
Mondo digitale
A fondare "Riding the Rainbow” è stato Emanuele Santi, un manager 46enne italiano residente in Lussemburgo. L'applicazione è nata in occasione della prima accoglienza agli ucraini in fuga della guerra ed è stata realizzata da un'azienda di Leopoli. Oggi la utilizzano oltre 2mila persone. Ecco come funziona
di Antonio Palmieri
18 Settembre 2023
Il peso delle parole
Si propongono storie emozionanti, che commuovono, scaldano il cuore, ma non sempre sono in grado di provocare un cambio di passo, o accendere una curiosità autentica sul tema che vorrebbero illuminare. Come invertire la rotta? Il mito di Perseo riletto da Calvino, ci può dire qualcosa di molto utile
di Maria Laura Conte
15 Settembre 2023
Capitalismo e dintorni
Come dimostra la New Economic Foundation, più è alto il valore dello Sroi (il ritorno sociale dell’investimento) di una professione, meno essa è remunerata. In fondo alla lista: assistenti agli anziani, educatori professionali, maestri d’asilo, insegnanti. La chiave di questa assurda incongruenza? Il calciomercato dell’Arabia Saudita ci dà la risposta
di Simone Cerlini
13 Settembre 2023
Migranti
Il papa interverrà a Marsiglia nell'ambito di Rencontres Méditerranéennes. Il suo sarà un messaggio importante: diventa sempre più evidente che nessun partenariato con nessun Paese della sponda Sud potrà fermare le persone in movimento in cerca di pace e di giustizia, ma potrà solo portare ulteriore destabilizzazione
di Alessandra Sciurba
12 Settembre 2023
Periferie
Puntare solo sulla sicurezza e fare investimenti ambiziosi sulle infrastrutture fisiche, pensando che creino magicamente sviluppo è una chimera. Senza l’attivazione e l’intraprendenza delle comunità, il rischio di fallimento è altissimo
di Federico Mento
Filippo Addarii
Marco Bollani
Maria Laura Conte
Simone Cerlini
Emmanuele Curti
Stefano Laffi
Federico Mento
Antonio Palmieri
Alessandra Sciurba
Flaviano Zandonai
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive