
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021 Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi
L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini
-
Innovazione sociale 22 Ottobre Ott 2021 1152 22 ottobre 2021 Smart working, una opportunità che per molti lavoratori sta sfumando
C'è chi è già rientrato nella consueta sede di lavoro, c'è invece chi si appresta a farlo. Ma in molti "resistono" e continuano a lavorare da casa o in spazi co-working. Il progetto di Petralia Sottana (Palermo) che tanto piace ai giovani, ma non solo. Due fratelli ci raccontano le loro differenti esperienze
-
Economia 18 Ottobre Ott 2021 0850 18 ottobre 2021 In Calabria il Piccolo Festival della Microfinanza
«il Piccolo Festival della Microfinanza è l’occasione per una riflessione sull’impatto della microfinanza nel dopo Covid e nei territori.- Dice Katia Stancato, ideatrice e portavoce del Festival.- A partire da una consapevolezza: la ripresa sarà davvero solida e diffusa solo se saprà coinvolgere i piccoli imprenditori emergenti e le piccole comunità, contrastando lo spopolamento dei borghi»
-
Innovazione sociale 16 Ottobre Ott 2021 1157 16 ottobre 2021 A Tursi i nomadi digitali scoprono il piacere del South working
Il progetto lanciato da Salvatore Gulfo e un gruppo di amici e professionisti sta attraendo lavoratori e turisti da svariate parti del mondo. Gli spazi del co-working consentono una contaminazione culturale e un risparmio economico a coloro che prendono una postazione nel convento del 1600, recentemente ristrutturato
-
Innovazione sociale 14 Ottobre Ott 2021 1312 14 ottobre 2021 Lavoro agile o smart working, purché si resti al Sud
L'esperienza di South Working alla luce della pandemia rispecchia una tendenza a livello mondiale. Stanno cambiando, per molti, le modalità di lavorare: alcuni preferiscono farlo da casa, per gestire meglio la famiglia e la casa; altri optano per gli spazi condivisi, dove enti locali e associazioni svolgono un ruolo importante
-
Innovazione sociale 13 Ottobre Ott 2021 1041 13 ottobre 2021 Casa Emmaus, l'ortoterapia per la riabilitazione dei pazienti con disagi o disabilità
Il progetto della cooperativa sociale di Iglesias guarda in particolare a coloro che beneficiano degli interventi previsti dalla legge 162/1998 e dalla legge regionale della Sardegna n. 20/1997: due sostegni che prevedono l'assistenza al domicilio del paziente, il quale però sovente vive un profondo senso di solitudine e marginalità
-
Appelli 13 Ottobre Ott 2021 1030 13 ottobre 2021 Don Mimmo Battaglia: «Stanno uccidendo Napoli. Serve un patto educativo per la città»
Il grido d'allarme di Don Mimmo Battaglia alla luce dei recenti fatti di cronaca delle ultime settimane dove a Ponticelli, periferia est della città, è in atto una faida di Camorra. «Ora ancor di più», scrive l'arcivescovo di Napoli, «avverto l’urgenza di concretizzare al più presto il Patto Educativo per la Città. Dobbiamo rimettere al centro, partendo dai più piccoli e dalle loro famiglie, la questione educativa, puntando sulla prevenzione e scommettendo sulle nuove generazioni»
-
Sanità 11 Ottobre Ott 2021 1630 11 ottobre 2021 «Diciamo NO a 21 servizi sanitari Regionali Differenziati»
«Non possiamo accettare che siano i diritti fondamentali e garantiti per tutti dalla Carta Costituzionale ad essere calpestati – dice don Giacomo Panizza, fondatore di Comunità Progetto Sud e primo firmatario, insieme al portavoce di Comunità Competente, Rubens Curia
-
Festival dell’ Ospitalità 11 Ottobre Ott 2021 1426 11 ottobre 2021 Road to the next: la via uscita è la co-costruzione dell'ospitalità
La tre giorni di questa edizione bisesta, perché ha portato con se la domanda del 2020 e quella del 2021, del Festival dell'Ospitalità, ha avuto come suggestione «È di turismo che abbiamo veramente bisogno?». E le risposte sono state dettate dalle relazioni tra comunità, non solo quella di Nicotera, ma da un territorio che si muove tra montagna e mare e che porta con se la visione di un cambiamento che parte dall’opportunità di sapersi guardare, criticare e co-programmare con altri occhi