
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Spopolamento 9 Ottobre Ott 2021 1620 09 ottobre 2021 Enogastronomia e cultura, Mamoiada scommette sui giovani
La tradizione mamoiadina della vitivinicoltura è stata rivisitata dalle nuove generazioni, all'insegna dell'innovazione. Lo stesso sta accadendo nella ristorazione e nella proposta museale. Nel paese di Mamuthones e Issohadores, maschere millenarie che animano il carnevale e le principali feste locali, molti giovani decidono di scommettere e investire nel loro paese
-
Innovazione sociale 8 Ottobre Ott 2021 1807 08 ottobre 2021 Operatività di strada, Nuoro si mette in ascolto dei giovani
Un progetto del Comune affidato alla cooperativa sociale Lariso, con attività di promozione del benessere giovanile e dell'intera comunità. Un lavoro che coinvolge una rete di associazioni e di tutti gli attori del capoluogo barbaricino. Il primo evento, “Buona la prima”, per tre giorni ha animato i locali dello Spazio Giovani
-
Salute 6 Ottobre Ott 2021 1242 06 ottobre 2021 Salute di comunità. Una sfida che parte dall' Aspromonte
Il percorso Benessere di Comunità, per la sua strutturazione ed efficacia potrebbe diventare un progetto pilota per l’ intera area dell’ ambito di Villa San Giovanni, al quale il Comune di Santo Stefano afferisce, «si sta ragionando insieme, Istituzioni e le componenti del progetto, con a fianco il Forum del Terzo Settore e Legacoop Calabria, - commenta Nadia Denisi - visti i risultati progettuali, puntando alla rilevazione di bisogni espressi e inespressi, attraverso un test già attivo su scala nazionale e internazionale, per replicare il percorso in altre aree interne, territori fragili, distanti dai grandi centri principali in cui sono in atto processi di marginalizzazione».
-
Pandemia 5 Ottobre Ott 2021 1718 05 ottobre 2021 Bressanello: «Vaccini, le Comunità richiedono approcci fuori dall’ordinario»
Il fondatore di Domus de Luna spiega che cosa non va: «Una comunità non è la semplice sommatoria degli individui che la compongono. Nell’urgenza sono state date risposte standard, anche quando la situazione avrebbe richiesto modalità d’intervento specifiche. Per le Comunità servono ragionamenti fuori dall’ordinario, non un approccio individuale. Le strutture sociali, a parte quelle dedicate agli anziani, raramente hanno avuto l’attenzione dovuta»
-
Napoli 4 Ottobre Ott 2021 1019 04 ottobre 2021 Apre "Officina", un laboratorio artistico permanente aperto alla città
Uno spazio del fare, un laboratorio artistico, artigianale e creativo dove adolescenti, giovani immigrati, minori stranieri, italiani e di seconda generazione si cimentano nelle attività più disparate. È “Officina”, la nuova scommessa di Officine Gomitoli, il centro interculturale della Cooperativa Sociale Dedalus
-
Immigrazione 1 Ottobre Ott 2021 1621 01 ottobre 2021 Riace il giorno dopo
A 24 ore dalla sentenza del Tribunale di Locri che condanna Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi e a 750mila euro di sanzione economica, il borgo di Riace è un pellegrinaggio laico. Il video
-
Povertà educative 1 Ottobre Ott 2021 1613 01 ottobre 2021 Outsiders, a Cagliari le Officine Urbane Trasformative dedicate a 600 minori
Akapiàus è il nome del murale che oggi è stato inaugurato in una scuola del capoluogo sardo, nell'ambito del progetto triennale. L'opera è stata realizzata da bambini e ragazzi guidati dalla cooperativa sociale Panta Rei e l'intervento di numerosi partner: l’Istituto Comprensivo Santa Caterina, la Fondazione Zancan, Sardex, il Centro di Giustizia Minorile, il Comune di Cagliari, il CRS4, la Libreria Tuttestorie e l'Associazione RE.COH.
-
Iniziative 1 Ottobre Ott 2021 1535 01 ottobre 2021 Napoli, la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie come cura del bene comune
Si è svolto a Portici all’interno di Villa Fernandes, suggestivo bene confiscato alla camorra, l’incontro tra 50 studenti delle scuole medie e il presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo. Durante l’evento, dedicato al tema della valorizzazione dei beni confiscati alle mafie come cura del bene comune, è stato inaugurato il murale “Le ginestre”, realizzato dagli studenti in occasione dell’iniziativa “Non sono un murales – segni di comunità” per la Giornata europea delle fondazioni
-
Istruzione 28 Settembre Set 2021 1646 28 settembre 2021 Napoli, l’università punta sull’innovazione sociale e tecnologica
Al via il secondo anno del corso di laurea magistrale in innovazione sociale, primo in Italia. «La produzione delle politiche pubbliche e le strategie delle imprese di mercato devono dotarsi di figure professionali specialistiche in grado di analizzare e gestire i processi orientati all’innovazione sociale», spiega Stefano Consiglio, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. «Il modello di welfare e quello di impresa tradizionale fanno fatica a rispondere ai bisogni sociali. Il terzo settore invece può farlo»