Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
9 ore fa
Attivismo
In occasione della diciottesima edizione arriva il riconoscimento formale. L’annuncio di Aisla: dal 2025 questa data di settembre diventa istituzionale. Il richiamo è al 2006, alla prima manifestazione davanti al ministero della Salute. La prima iniziativa “Coloriamo l’Italia di verde”...
di Antonietta Nembri
16 ore fa
Sanità e invecchiamento
L'edizione 2025 mette a fuoco esigenze normative e formative. Ventinove le associazioni firmatarie del testo, frutto di una giornata di lavoro su bisogni e prospettive di chi assiste un familiare con patologie oncologiche, genetiche e rare, croniche, psichiatriche e neurodegenerative
di Nicla Panciera
16 Luglio 2025
Quale sviluppo?
L’indagine del difensore civico, Teresa Anjinho, ha dato due mesi per rispondere ai tanti rilievi mossi sulle modalità frettolose e non conformi con cui Bruxelles ha ingranato la retromarcia sulle norme di responsabilità sociale e ambientale. Mancherebbero la valutazione d'impatto...
di Nicola Varcasia
Integrazione sociale
Un aiuto con l’italiano, nelle pratiche burocratiche e nel riconoscimento sociale. Poi flessibilità di orario e salario. L’osservatorio di Federdistribuzione curato da Altis Università Cattolica ha fotografato le difficoltà degli stranieri impiegati nel settore. Ma che, a differenza di molti...
Lavoro e diritti
Inaugurato nel quartiere romano presso il circolo Arci Sparwasser, permetterà a chi lavora all’aperto di rinfrescarsi e riposare nelle ore più calde. «Una risposta, ma soprattutto un’accusa al sistema che mette il profitto davanti alla salute di chi lavora»
di Chiara Ludovisi
15 Luglio 2025
Frontiere
Il progetto fotografico di Francesco Garofano “Vite in Transito: Storie di migranti nell'Europa contemporanea” racconta attraverso le immagini la vita dei migranti che percorrono la rotta balcanica. «La situazione alla frontiera tra Bulgaria e Turchia è terribile», dice Garofano
di Emiliano Moccia
Giustizia
Le minacce non l'hanno mai fermata, anzi le hanno dato la conferma di essere sulla strada giusta. Per la procuratrice dei minori di Palermo, Claudia Caramanna, dare alle donne che vivono in contesti mafiosi la possibilità di allontanarsi per rifarsi...
di Gilda Sciortino
14 Luglio 2025
Inclusione
Quindici detenuti nella Casa circondariale "Ucciardone" di Palermo diventano maestri pastai. "Galeotta" la pasta artigianale, che da settembre comincerà a fare capolino sul mercato, diventa un ponte tra gli spazi della vita esterna e quelli della vita in carcere. A...
11 Luglio 2025
Con una modifica rapida (o quick fix) arriva il rinvio della rendicontazione per due anni anche per le grandi aziende di interesse pubblico o quotate con più di 750 dipendenti. Vengono tolti dagli obblighi di reporting capitoli essenziali sui lavoratori...
L'istituto a custodia attenuata per madri con bambini al seguito a Lauro, nella provincia di Avellino, sembrava apprestarsi a chiudere, a fine febbraio, con il trasferimento negli istituti del Nord, delle donne presenti con i figli. «Per tre mesi non...
di Ilaria Dioguardi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive