
VITA a sud
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
-
Calabria 9 Aprile Apr 2022 1337 09 aprile 2022 Le politiche sociali ripartano dai sogni
La co-programmazione e la co-progettazione, ma anche la costruzione di reti di partnership allargate che guardino ai bisogni dei singoli cittadini. Temi al centro dell’ evento formativo dal titolo “Innovazione e Terzo Settore: co-programmare, co-progettare”, organizzato dal Consorzio Macramè in partenariato con Legacoop Calabria e il Forum del Terzo Settore Calabria
-
Impresa Sociale 9 Aprile Apr 2022 0915 09 aprile 2022 Michele Cianci, il vino liberato dalla mafia al Vinitaly
"Rosso Libero - Michele Cianci" è un vino realizzato sul bene confiscato alla mafia in agro di Cerignola ed intitolato alla giovane vittima della criminalità organizzata. Lunedì 11 aprile sarà presentato alla grande rassegna di Verona e sarà un'occasione per raccontare la storia di riscatto sociale che coinvolge le persone coinvolte nel progetto
-
Inclusione sociale 8 Aprile Apr 2022 0915 08 aprile 2022 Autismo, con Work-Aut il sogno del lavoro è diventato realtà
Work-Aut Lavoro e Autismo è una cooperativa sociale nata a Barletta sulla spinta dei genitori di ragazzi con autismo o neurodiversità per promuovere la loro inclusione lavorativa. Il sogno si è trasformato in realtà ed oggi sei ragazzi lavorano nella cooperativa che offre servizi nei settori del turismo, confezionamento, gestioni dei lidi balneari e manutenzione ambientale
-
Accoglienza 7 Aprile Apr 2022 1823 07 aprile 2022 Molinara, il comune del beneventano che accoglie i rifugiati ucraini
Fa parte della rete dei Piccoli comuni del Welcome, che insieme al consorzio Sale della Terra, ha lanciato il progetto di accoglienza "Pollicino fugge dalla guerra". Nel comune dell'entroterra campano sono arrivate due mamme, una nonna e cinque bambini
-
Inclusione sociale 6 Aprile Apr 2022 1050 06 aprile 2022 Il Capitale Sociale? Trova valore nella vera accoglienza
L'importanza del Capitale Sociale e delle Reti Territoriali è alla base della ricerca condotta nell'ambito del progetto SAAMA, intervento che per 3 anni ha lavorato nei comuni di Agrigento, Marsala, Palermo e Termini Imerese con i minori migranti soli, con l'obiettivo di valorizzare le loro risorse e competenze, anche in un percorso volto a realizzare desideri e aspettative di ognuno di noi. A contribuire è stata una ricca rete di partner, soggetti pubblici e del terzo settore, ognuno con una specifica esperienza nell’inclusione sociale, nell’accoglienza e nella formazione
-
Sanità 4 Aprile Apr 2022 1636 04 aprile 2022 La salute mentale in Calabria chiede reti socio - sanitarie
Ha avviato un dibattito che è riuscito a chiedere e ottenere risposte dalle istituzioni la prima "Conferenza regionale sulla Salute Mentale", promossa da una rete di associazioni della società civile organizzata e del terzo settore, tutte attivamente impegnare nel campo della salute mentale. Un momento di confronto che, senza tanti giri di parole, ha sottolineato le positività e criticità di un settore nel quale prima i pazienti, poi la famiglia, vivono una quotidianità fatta di carenze da parte del Servizio Sanitario Nazionale, ma anche della difficoltà di fare capire veramente cosa vuol dire vivere il disagio psichico
-
Salute 4 Aprile Apr 2022 0930 04 aprile 2022 Puglia, contro la SMA farmaco orale e screening neonatale
Robertina ha 12 anni ed è una bambina con Atrofia Muscolare Spinale. È lei la prima persona a cui, presso l’IRCCS “Medea” di Brindisi, è stato somministrato in Puglia il nuovo farmaco orale per contrastare la malattia genetica. Intanto, dopo l’approvazione della legge regionale che obbliga lo screening neonatale per la SMA, è già tempo di fare bilanci
-
Sanità 2 Aprile Apr 2022 0942 02 aprile 2022 L’autismo, a Lamezia, si affronta con percorsi di comunità
Nella “Giornata della consapevolezza sull’autismo”, l’esperienza calabrese della “Comunità Progetto Sud” colma un vuoto di servizi che dovrebbero essere offerti dalla Sanità Pubblica. Il nuovo “Centro Diagnosi”, operativo dal 9 febbraio, quindi, risponde all’esigenza di diagnosi veloci, sino a oggi offerte solo da strutture con sedi in altre regioni italiane. Dal 2 aprile il via a “I Sabati nel Villaggio” per fare vivere ai bambini autistici una nuova e più stimolante relazione con il territorio
-
Innovazione in sanità 1 Aprile Apr 2022 1600 01 aprile 2022 "Autismo in rete: non lasciamoli soli", un progetto pilota a Sassari
La Terapia mediata genitoriale, un modello di trattamento sostenibile per piccoli pazienti con disturbo dello spettro autistico. Diagnosi precoce, presa in carico, formazione di genitori, operatori scolastici e sanitari: sono gli obiettivi principali dell'iniziativa del reparto di Neuropsichiatria infantile dell’AOU di Sassari