Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
1 Luglio 2025
Seicentomila casi di demenza nel nostro paese avrebbero potuto essere evitati seguendo semplici regole comportamentali che la scienza da tempo suggerisce e che i cittadini tendono a ignorare. Di queste raccomandazioni basate sulle evidenze parlerà Federazione Alzheimer Italia in un...
di Nicla Panciera
Gli strumenti legislativi ci sono tutti. Le cure palliative sono un diritto del paziente e non c'entrano con la decisione sul proprio fine vita. Garantirle a tutti è una questione che ha carattere d'urgenza per la crescita del bisogno, la...
30 Giugno 2025
La riforma della disabilità, introdotta dal decreto legge n. 62/2024, ha imposto una profonda e articolata riflessione anche al Terzo settore. Fondazioni, associazioni, cooperative come stanno rispondendo alle sfide? In dialogo con Giorgia Sordoni, presidente della cooperativa sociale Centro Papa...
26 Giugno 2025
La legge Sileri ha introdotto un cambiamento epocale nella formazione dei giovani medici. La donazione di corpo e tessuti a fini di studio, formazione e ricerca favorisce la progressione della conoscenza e l'acquisizione di competenze che verranno utilizzate per i...
Un'indagine Ipsos condotta per Vidas su caregiver, medici e infermieri mostra che solo un terzo ne ha potuto beneficiare. Vediamo qui perché le cure palliative, anche nell'attuale scarsità di servizi per le persone con demenza, possono aiutare una presa in...
25 Giugno 2025
Guai a snaturare le cure palliative, che al contrario tutelano e favoriscono la consapevolezza e l'autodeterminazione della persona con una malattia inguaribile. Sì a dare sollievo alla sofferenza e al dolore, condizioni psicofisiche in cui diventa difficile esercitare liberamente le...
23 Giugno 2025
La riforma della disabilità, introdotta dal decreto legge n. 62/2024, ha imposto una profonda e articolata riflessione anche al Terzo settore. Fondazioni, associazioni, cooperative come stanno rispondendo alle sfide? In dialogo con il presidente nazionale di Anffas
18 Giugno 2025
Si abbassa di un terzo il rischio di ritorno del cancro e aumenta la sopravvivenza. Lo mostra il primo studio randomizzato sui benefici dell'attività fisica in aggiunta ai trattamenti standard per il tumore colon-retto. Per Massimo Di Maio: «Uno studio...
13 Giugno 2025
La ricerca sul cancro ricorre da tempo ai sistemi di intelligenza artificiale in ogni sua fase. Ne abbiamo parlato con Stefano Piccolo, biologo molecolare dell'Università degli Studi di Padova, massimo esperto di progressione tumorale, che dice «Il futuro è già...
12 Giugno 2025
La campagna di Europa Donna Italia "La Fortuna Costa (La Sfortuna Di Più)" chiede un ampliamento uniforme dell’età di accesso ai programmi, organizzati dalle varie Regioni. La Presidente Rosanna D’Antona: «Non possiamo più accettare queste disparità che creano profonde disuguaglianze...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive