5 per mille
-
Campagne 13 Aprile Apr 2021 1554 13 aprile 2021 Online la charity challenge dei malati di fibrosi cistica
Lanciata dalla Fondazione ricerca fibrosi cistica ha l’obiettivo di rendere virale il sostegno alla ricerca. Protagonista del primo video, lanciato sul profilo Instagram di Ffc è Emma Cascone, volto dello spot per il 5 per mille, che ricorda «La nostra è una vita con il timer. Per chi come me da sempre aspetta una cura, la Ricerca non può fermarsi, restare indietro»
-
Fisco 9 Marzo Mar 2021 1123 09 marzo 2021 Per l’iscrizione al 5 per mille scattano le procedure semplificate
Una opportunità da valutare attentamente per tutti gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche al momento non ancora registrate. I passi da muovere sono semplici ma richiedono una certa tempestività. C'è tempo fino al 12 aprile. Tutte le novità
-
Fisco 4 Marzo Mar 2021 1447 04 marzo 2021 "5x1000: Comunichiamolo insieme", un valore aggiunto per la coesione sociale
La campagna collettiva ideata da VITA e diffusa con il Corriere della Sera torna con tante novità e una maggiore presenza online e sui social. Comunicare insieme in un’ottica di collaborazione fra soggetti sociali diversi, per genesi e fronte di impegno, mai come oggi, può quindi costituire un plus riconosciuto e apprezzato dai contribuenti. Ecco le modalità per aderire
-
Comitato Editoriale 18 Gennaio Gen 2021 1830 18 gennaio 2021 Vita impresa sociale: presentato il nuovo cda e il piano editoriale
Molto partecipata la riunione in cui ha preso parola Giuseppe Ambrosio, nominato nuovo presidente e amministratore delegato del Gruppo. Nell'occasione sono stati illustrati anche il piano editoriale 2021, l'assunzione di qualifica di impresa sociale, il progetto Vita a Sud e la campagna collettiva sul 5 per mille. Nella seconda parte l'avvocato Gabriele Sepio ha illustrato le novità per il Terzo settore relativa al Registro unico e alla legge di bilancio
-
Crisi 15 Dicembre Dic 2020 1835 15 dicembre 2020 Al fundraising serve un nuovo paradigma
Francesco Quistelli, ceo di Atlantis Company, ragionando sulle raccolte fondi osserva che «Servono relazioni forti, narrazioni innovative e integrazione tra off e online» e guardando al prossimo anno invita a programmare fin da subito il 2021 «a ragionare sul fatto che sarà un anno in cui si potrà tornare a pieno regime»
-
Fisco 19 Settembre Set 2020 1559 19 settembre 2020 Breve guida al nuovo 5 per mille
L'obiettivo principale del decreto è il riordino delle regole e dei criteri di accesso ai contributi, con modifiche e aggiornamenti che investono anche la trasparenza e le procedure di rendicontazione. Le principali novità illustrate dal tributarista ed esperto di diritto del Terzo settore Gabriele Sepio
-
Fisco 18 Settembre Set 2020 1049 18 settembre 2020 Il nuovo 5 per mille in Gazzetta Ufficiale
Dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti dello scorso 31 agosto è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Fra le novità l'innalzamento a 100 euro della soglia minima incassabile, l'accelerazione delle procedure di riparto e le modalità di rendicontazione da parte degli enti
-
Riforma del Terzo settore 17 Settembre Set 2020 0932 17 settembre 2020 Registro Unico, decreto firmato
La ministra Nunzia Catalfo ha firmato il decreto attuativo del Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts). ll decreto verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione, dopo la quale sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
-
Terzo settore 11 Settembre Set 2020 1307 11 settembre 2020 Registro Unico: «una nuova fase per il Terzo settore italiano»
Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo settore: «Una carta d’identità a tutte le nostre realtà, sull’intero territorio nazionale»
-
Fisco 9 Settembre Set 2020 1754 09 settembre 2020 «Perché destino il 5 per mille?» Chi sono e come scelgono i contribuenti solidali
Per la prima volta una ricerca sostenuta dalla Fondazione Crc di Cuneo mette la lente sulle motivazioni di chi aderisce alla misura. Il giorno 16 settembre la presentazione insieme agli economisti Luigino Bruni e Stefano Zamagni