5 per mille
-
Legge di bilancio 2020 13 Dicembre Dic 2019 1809 13 dicembre 2019 Fiaschi (Forum Terzo settore): «Si può fare di più»
Aumento del tetto del 5 per mille, più risorse per disabilità ma pochi i fondi per i progetti delle associazioni e servizio civile
-
#GIV2019 5 Dicembre Dic 2019 1904 05 dicembre 2019 I volontari? Attuatori della Costituzione
Nella Giornata internazionale del Volontariato a Roma un convegno di riflessione sul suo ruolo nel Terzo settore e nella vita delle comunità promosso da Forum del Terzo settore, Csvnet e Caritas italiana. Tra gli intervenui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha preso tre impegni. Eccoli
-
Politica 3 Dicembre Dic 2019 1134 03 dicembre 2019 5 per mille, si lavora per un aumento di 10 milioni
Il sottosegretario Steni Di Piazza conferma la “volontà” di aumentare le risorse. Non si parla più di 25 milioni aggiuntivi, ma di 10. «Lavoriamo per i prossimi passaggi parlamentari»
-
Politica 29 Novembre Nov 2019 1330 29 novembre 2019 Occhi aperti sulla legge di bilancio: l'aumento per le coperture del 5 per mille non c'è
La scorsa primavera denunciammo il fatto che il tetto dei 500 milioni fissato per il 5 per mille al momento della stabilizzazione, con l'edizione 2017 era stato sfondato: sempre più italiani infatti scelgono questo strumento di sussidiarietà fiscale. Per evitare che il gap fra le risorse destinate dagli italiani e quelle effettivamente distribuite dallo Stato aumenti, serve subito aumentare lo stanziamento del fondo
-
Anteprima magazine 20 Novembre Nov 2019 1447 20 novembre 2019 I tre segreti dei 25 anni di Vita
Il fondatore ed editorialista di Vita: «Non so se in questi 25 anni siamo riusciti a realizzare il sogno della fondazione, di certo gli abbiamo dato sostanza, provandoci e ancora riprovandoci. La nostra resilienza ha tre ingredienti»
-
Riforma del Terzo settore 9 Novembre Nov 2019 0615 09 novembre 2019 Dal 5 per mille alle erogazioni in natura: a che punto sono i decreti della Riforma
Registro unico nazionale del Terzo settore operativo nel 2020 e nuove norme fiscali nel 2021. Il primo decreto a vedere la luce potrebbe essere quello sulle donazioni in natura. L’avvocato Gabriele Sepio fa il punto sui prossimi passi per l'attuazione della Riforma del Terzo settore.
-
Sostenibilità 7 Ottobre Ott 2019 1520 07 ottobre 2019 L’effetto domino del fundraising per la cultura
Non solo realtà culturali note e importanti, ma sempre più frequentemente anche medie, piccole e minuscole realtà culturali attive a livello locale danno prova di saper mettere in campo e sviluppare nuove forme di coinvolgimento per sostenitori privati
-
Comitato Editoriale 3 Ottobre Ott 2019 1721 03 ottobre 2019 Servizio civile: troveremo e stanzieremo i 74 milioni che mancano per i progetti approvati
Il primo incontro fra il Comitato editoriale di VITA e Steni Di Piazza porta in dote due buone notizie. Oltre a quella sulla dotazione per i volontari di servizio civile che ad oggi non hanno copertura il sottosegretario allo Politiche sociali e al Lavoro ha annunciato che «porteremo a 525 milioni di euro la copertura del 5 per mille»
-
Governo 18 Settembre Set 2019 1637 18 settembre 2019 Di Piazza e la Riforma del Terzo settore: ecco le sfide del volontariato
Il nuovo sottosegretario si trova davanti un impianto legislativo ancora monco, su cui è necessario lavorare al più presto per far uscire tanti enti dalle incertezze. Registro unico, fiscalità, raccolta fondi... Ecco i principali provvedimenti attesi
-
Il sottosegretario risponde a Vita 23 Luglio Lug 2019 1811 23 luglio 2019 Durigon: «Lo stallo sulla legislazione del Terzo settore? Responsabilità amministrativa, non scelta politica»
«I ritardi in effetti ci sono, ma non dipendono da una supposta volontà politica di tirare il freno a mano. Le cause vanno addebitate a un’amministrazione oggettivamente lenta e fragile», la replica dell'esponente leghista mette nel mirino in particolare il ministero dell'Economia e l'Agenzia delle Entrate. Intanto oltre che sul dossier fiscale da inviare in Europa e il 5 per mille, facciamo il punto sulle tempistiche relative alle linee guida sul bilancio sociale e registro unico