Adozioni internazionali
-
Ciai 25 Aprile Apr 2022 1445 25 aprile 2022 Paolo Limonta è il nuovo presidente di Ciai
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo, fino al 2027. Paolo Limonta presidente, Angelo Moretto vicepresidente. Limonta: «Continuerò il lavoro di Paola con la determinazione, il cuore e la passione di sempre. Per i diritti, il benessere, la felicità delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. Perché, per noi, ogni bambino è come un figlio»
-
Famiglia 28 Marzo Mar 2022 1821 28 marzo 2022 De Luca sbaglia, sulle adozioni non è il momento di accelerare
Il governatore della Campania, De Luca, vorrebbe accorciare le procedure per l'adozione degli orfani ucraini, ha annunciato una proposta per il Parlamento nazionale e addirittura parla di «quattro mesi». La risposta di AiBi: «L'emergenza rende ancora più necessaria la prudenza. Accogliamo al meglio questi bambini, ma durante una guerra non è il caso di adottare»
-
Guerra 12 Marzo Mar 2022 1141 12 marzo 2022 Minori dall'Ucraina, la mappa dell'accoglienza
Dopo due settimane di guerra, sono 12.676 i minori entrati in Italia. La grandissima parte è arrivata insieme alla mamma, ma è anche vero che in Ucraina ci sono 663 istituti per minori, con 98mila bambini e ragazzi. Servono percorsi rapidi e insieme rigorosi. Ma fra comunità piene, tutori volontari insufficienti e poche famiglie affidatarie, come e quanto siamo pronti a dare risposte?
-
Emergenza 10 Marzo Mar 2022 1841 10 marzo 2022 Qui Veneto, 65 profughi in arrivo nelle famiglie
I dieci enti autorizzati della rete EANET hanno raccolto la disponibilità di 500 famiglie ad accogliere profughi dall'Ucraina. In arrivo questa sera 65 persone: mamme e bambini ma anche intere famiglie con figli con disabilità
-
Guerra 8 Marzo Mar 2022 2239 08 marzo 2022 Adozioni, corsa contro il tempo per portare in Italia 23 minori già abbinati a coppie italiane
L'impegno per tenere traccia degli spostamenti eventuali dei minori e la speranza di portarli a trascorrere il periodo di emergenza in Italia, a tutela della loro incolumità. Ma l'iter adottivo deve completarsi in Ucraina
-
Guerra 8 Marzo Mar 2022 0939 08 marzo 2022 L'Istituto degli Innocenti: un 8 marzo per la mamme ucraine
Da stasera alle 18,30 e per tutta la notte l'edificio del Brunelleschi illuminato, come sempre, di giallo mimosa per la Giornata della donna, ma con un pensiero, dice la presidente, alla madri e alle donne vittime dell'invasione. L'Istituto si è già messo a disposizione per accogliere i profughi
-
Ucraina 27 Febbraio Feb 2022 1848 27 febbraio 2022 Corridoi speciali per l’accoglienza di orfani ucraini
Nota congiunta dei ministri Bonetti e Di Maio sull’accoglienza di minori ucraini
-
Adozioni 19 Febbraio Feb 2022 0859 19 febbraio 2022 Ahmed: «Ma adesso io e papà abbiamo lo stesso cognome?»
Edvige e Giorgio sono diventati i genitori di Ahmed lo scorso giugno. «Ahmed viveva con una famiglia affidataria in Burkina Faso», racconta Edvige. «Spesso mi sono interrogata: “è la cosa giusta portarlo via?”. A volte lui mi chiede: “Io da dove arrivo?”, “Io non sono uscito dalla tua pancia vero?”. Dentro di lui ci sono queste domande e lavoreremo insieme per trovare le risposte. Non è stato tutto semplice, ma adesso Ahmed mi guarda, sorride, e dice “Mamma mi consumi di baci”. Siamo una famiglia fortunata»
-
Anteprima magazine 12 Febbraio Feb 2022 2357 12 febbraio 2022 Starita: «Aumentano le crisi adottive, famiglie, chiedete aiuto»
Negli ultimi due anni sono aumentate le crisi adottive, che si verificano pochi mesi dopo l'arrivo in Italia di un figlio tanto desiderato e atteso. «Pesano i tempi più brevi di conoscenza nel paese estero e un inserimento in famiglia senza il supporto delle altre agenzie educative», dice Vincenzo Starita, vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Un tema delicatissimo, che il nuovo numero di Vita affronta
-
Anteprima magazine 9 Febbraio Feb 2022 1720 09 febbraio 2022 Affido e adozioni: l'accoglienza possibile dopo il Covid
La pandemia ha tolto famiglie a molti bambini già a rischio nel Sud del mondo oppure ne ha congelato la tutela nel nostro Paese e ora il disagio viene a galla. Quale risposta possibile con strumenti - affido, adozione, comunità, tutorato di minori stranieri - a volte non più adeguati a esigenze nuove? Il numero di Vita magazine di febbraio ha ascoltato le associazioni, i figli adottati, i minori affidati, gli esperti e i magistrati, intervistando anche la ministra Elena Bonetti. Con in più una guida per le famiglie che vogliono aprirsi all'affido e all'adozione