Affido
-
Immigrazione 22 Agosto Ago 2017 1727 22 agosto 2017 Tutore volontario, la campagna di comunicazione punta sull'orgoglio
Essere tutore volontario di un minore non accompagnato è una forma di cittadinanza attiva. Significa cambiare il futuro di un ragazzo, insegnargli i suoi diritti, accompagnarlo nelle decisioni difficili... «Se immaginare tutto questo ti rende orgoglioso, perché non farlo?»: ecco le prime due immagini della campagna di comunicazione per promuovere la nuova figura
-
Famiglia 21 Agosto Ago 2017 1038 21 agosto 2017 Urge un codice fiscale provvisorio per i minori in affidamento preadottivo
Lo chiede la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza all'Agenzia delle Entrate. Era una delle richieste della Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge sull'adozione
-
Giovani 17 Luglio Lug 2017 1806 17 luglio 2017 Il viaggio verso il futuro: la bussola dei Care leavers
Presentate le raccomandazioni dei ragazzi che vivono o hanno vissuto l'accoglienza "fuori famiglia". Durante una tavola rotonda diffusi i dati di una survey campionaria: per il 94% l'esperienza in comunità è stata un'opportunità di cambiamento. Tra i nodi la richiesta di un accompagnamento verso la maggiore età e il sostegno allo studio
-
Fondazione l’Albero della Vita 21 Giugno Giu 2017 1820 21 giugno 2017 Julia Elle, la blogger che dà voce a tutte le mamme
Ha raccontato due mamme “speciali”: una affidataria e una naturale, che insieme hanno cresciuto Alessia. Un video per percorrere la bellissima esperienza dell’affido
-
Sos Villaggi dei Bambini 25 Maggio Mag 2017 1555 25 maggio 2017 Costretti a essere adulti a 18 anni. Le proposte dei care leavers
Presentato oggi a Roma lo studio "Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso ad un lavoro dignitoso" realizzato in dieci Paesi da Sos Children's Villages International con il London University College. Reti sociali, accompagnamento all'autonomia per sostenere e facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani che escono da percorsi di accoglienza
-
Anticipazioni 18 Maggio Mag 2017 1315 18 maggio 2017 I Gesuiti: maternità surrogata? La libertà si costruisce nella relazione con l’altro
I passaggi più significativi dell’analisi di Francesco Occhetta che comparirà sul numero de La Civiltà Cattolica in uscita sabato: «Le domande antropologiche ed etiche che tale pratica suscita toccano la radice del significato di vita, di corpo, di rapporto madre- figlio, di dignità, di memoria, ma anche di dono e di reciprocità»
-
Giovani 16 Maggio Mag 2017 1721 16 maggio 2017 18 maggio, è la prima Giornata nazionale dei care leavers
Sono circa 3mila i ragazzi che ogni anno diventano maggiorenni dopo essere cresciuti “fuori famiglia”, in comunità, casa-famiglia o in affido. Molti di loro non rientrano in famiglia e devono costruirsi un futuro in fretta spesso senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato. Una giornata per accendere i riflettori
-
Famiglia 4 Maggio Mag 2017 1119 04 maggio 2017 Cari genitori, con gli adolescenti serve il coraggio del conflitto
120mila teenager italiani vivono ritirati in casa. Siamo ai primi posti in Europa per uso di psicofarmaci. A molti ragazzi non interessa più nemmeno la sessualità e altri invece in coppia vivono all'ennesima potenza i più vecchi stereotipi di genere. Gli adolescenti oggi più che mai sono «supereroi fragili». Parte del problema sta nella famiglia adolescente che oggi impera. Per Dario Ianes «evitiamo il conflitto perché abbiamo paura, noi adulti, di essere giudicati male. Pazienza, dobbiamo mettercelo in testa: se questo è il lavoro del genitore, va fatto»
-
Lavoro 11 Aprile Apr 2017 1647 11 aprile 2017 Ragazzi fuori famiglia: una gelateria per sorridere
Dopo Genova, apre a Bologna il secondo punto vendita di È buono, la cooperativa nata per dare lavoro ai giovani in uscita da percorsi di affido e comunità: il franchising sociale diventa realtà. I ragazzi già formati sono circa 50, di cui 9 già lavorano per la cooperativa: il numero crescerà nei prossimi mesi
-
Migranti 29 Marzo Mar 2017 1232 29 marzo 2017 Protezione ai minori stranieri non accompagnati: approvata la legge
Arriva al traguardo la legge che rivede in maniera organica l'accoglienza dei MSNA. L'Italia è il primo Paese a varare una legge del genere, che guarda loro innanzitutto come minori. L'affidamento famigliare sarà la prima risposta da dare a questi ragazzi, mentre in ogni Tribunale arriverà un albo di tutori volontari. Le novità spiegate da Save the Children, promotore della legge