Affido
-
Migranti 29 Marzo Mar 2017 1232 29 marzo 2017 Protezione ai minori stranieri non accompagnati: approvata la legge
Arriva al traguardo la legge che rivede in maniera organica l'accoglienza dei MSNA. L'Italia è il primo Paese a varare una legge del genere, che guarda loro innanzitutto come minori. L'affidamento famigliare sarà la prima risposta da dare a questi ragazzi, mentre in ogni Tribunale arriverà un albo di tutori volontari. Le novità spiegate da Save the Children, promotore della legge
-
Famiglia 20 Marzo Mar 2017 1435 20 marzo 2017 Nessuna "precedenza" alla coppia affidataria che fa domanda di adozione
È quanto emerge dalle prime indicazioni per l'applicazione della legge sulla continuità degli affetti, emanate in Piemonte a un anno dalla sua entrata in vigore. Qualora gli affidatari chiedessero l’adozione del minore loro affidato, nel frattempo divenuto adottabile, «dovranno presentare domanda di adozione» e il Tribunale valuterà la loro domanda «secondo la procedura ordinaria»
-
Politica 10 Marzo Mar 2017 1803 10 marzo 2017 La Commissione Giustizia dice sì alle adozioni per le coppie omosessuali
Approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva avviata esattamente un anno fa. Nelle sue conclusioni la Commissione suggerisce un'unica domanda di adozione, presentata on line, valida in tutta Italia; dice sì all'adozione mite; apre all'adozione da parte di coppie omosessuali. Quanto alle adozioni internazionali, si schiera nettamente in favore dell’Agenzia Italiana per le adozioni internazionali, auspica una riduzione del numero degli enti e una autorizzazione a termine.
-
Politica 7 Marzo Mar 2017 1050 07 marzo 2017 L'ultimo miglio della delega povertà
Chiusa la discussione generale, oggi pomeriggio la delega sulla povertà sarà in Aula al Senato. La relatrice Annamaria Parente: «un provvedimento atteso da molto tempo che, finalmente, dà una risposta a questioni annose la cui soluzione non è più procrastinabile. Questa legge è necessaria»
-
Cooperazione Internazionale 27 Febbraio Feb 2017 1149 27 febbraio 2017 Le ong italiane, più responsabilità nella comunicazione
Sono le prime due realtà non profit ad aderire all’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità per promuovere attraverso un percorso culturale e formativo una comunicazione sempre più etica, rispettosa della dignità umana, corretta nei confronti delle persone e delle comunità coinvolte.
-
Save the Children 22 Febbraio Feb 2017 1503 22 febbraio 2017 Minori stranieri non accompagnati, non fermate la legge
L'Organizzazione lancia l'allarme: dopo oltre 3 anni di attesa, è a rischio l’approvazione della legge su accoglienza e protezione con gravi conseguenze per i minori soli giunti in Italia
-
Enzo B 25 Gennaio Gen 2017 1219 25 gennaio 2017 Coltivare futuro: le nostre tre novità per il 2017
Enzo B apre il nuovo anno con tre novità: i WebExpress, incontri online per sciogliere i dubbi delle coppie che stanno vivendo il percorso dell'adozione; le Storie di Adozione, per mantenere vivo l'obiettivo, che è il diventare famiglia con un bambino che ci aspetta lontano; l'apertura all'affido, con incontri informativi dedicati.
-
AiBi 23 Gennaio Gen 2017 1524 23 gennaio 2017 L'amore di una mamma e di un papà non ha limiti, nemmeno fisici
Catia e Paolo Guida, insieme al figlio Mladen, di 10 anni, sono la “Famiglia più accogliente 2016”, il riconoscimento assegnato da AiBi. Lei fin da giovane ha un piede amputato: «con la nostra storia dimostriamo che l’adozione internazionale è alla portata di tutti. Le paure che molte volte sono soltanto nella nostra mente»
-
AiBi 15 Gennaio Gen 2017 1131 15 gennaio 2017 Minori non accompagnati, per loro arriva l'appartamento di semiautonomia
È una delle proposte più innovative per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: AiBi lo realizzerà a Brescia, sul modello già sperimentato in Olanda.
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2017 1240 13 gennaio 2017 Sempre più piccoli e più femmine: come cambia la foto dei minori non accompagnati
Il 2016 è stato l'anno record di minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia: 25.772. Crescono i numeri ma cambia anche il profilo: sono sempre più giovani e sempre più le ragazze, legate verosimilmente alla tratta di esseri umani. Per loro serve un sistema che superi l'emergenza e che preveda risposte differenziate: la più innovativa sono gli alloggi educativi di avvio all'autonomia.