Africa
-
Iniziative 5 Agosto Ago 2022 1008 05 agosto 2022 Missioni Don Bosco nei due Congo: viaggio per sostenere i progetti che formano i nuovi cittadini
Partono oggi 5 agosto per i due Congo, il presidente di Missioni don Bosco, don Daniel Antúnez, e la fotoreporter della stessa Onlus, Ester Negro. Saranno ospiti della comunità salesiana, che li accompagnerà a conoscere da vicino, e a documentare per le migliaia di benefattori, le opere sostenute nei due Paesi
-
Civitanova Marche 30 Luglio Lug 2022 1718 30 luglio 2022 Alika: chiediamoci come onorare la sua umanità, non come vendicare la sua morte
Come reagire alla terribile aggressione subita da Alika Ogorchukwu? Bisogna fare attenzione all’accusare di razzismo un’intera città e un’intera regione per colpa di pochi; non sarebbe tanto diverso dall’accusare di violenza un intero gruppo etnico o religioso per i crimini di una minoranza. È un atteggiamento distruttivo che non porta da nessuna parte. Bisogna fermare questa narrazione, che finirà inevitabilmente per rafforzare le barricate del “noi” contro “loro”, dei “bianchi” contro i “neri”, degli Italiani contro gli stranieri
-
Formazione 25 Luglio Lug 2022 1155 25 luglio 2022 Panda 4x4, il progetto che unisce Torino al Madagascar
Dalle campagne cuneesi fino a Ivato (Madagascar), per portare agli allievi della scuola professionale “Notre Dame de Clairvaux” un rifornimento di strumenti di lavoro insieme con il messaggio di amicizia dei loro coetanei del Centro di Formazione Professionale “Rebaudengo” di Torino. 6200 chilometri in linea d’aria, attraversando la nostra penisola e il Mediterraneo, scavalcando l’Africa orientale e il Canale del Mozambico, così è nato Panda 4x4”, il progetto di Missioni don Bosco
-
Firenze 22 Luglio Lug 2022 1648 22 luglio 2022 Champs, gli afrodiscendenti contro le discriminazioni
Una delegazione del progetto Champs, l'ong Amref è l'organizzazione capofila dell'iniziativa, nato per analizzare e decostruire, in Italia, gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, ha inaugurato la tre giorni di Residenziale, con l’incontro, in Palazzo Vecchio, con la Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione, presieduta da Donata Bianchi
-
Mobilitazioni 22 Luglio Lug 2022 0737 22 luglio 2022 Olio di palma, da Nigeria, Costa d'Avorio e Ghana contro gruppo belga
La protesta di varie associazioni di agricoltore e di tutela ambientale di tre paesi africani dove la Siat ha ottenuto grandi concessioni per piantagioni di caucciù e palma da olio arriva a Bruxelles. L'accusa: espropri illegali e deforestazione. Dopo aver consegnato una lettera al ceo e nel frattempo si chiedono alla Comunità europea di agire. Il sostengo delle ong
-
#Ucraina 21 Luglio Lug 2022 1846 21 luglio 2022 Cosa abbiamo imparato a Kjiv
Quando il campione dei pesi massimi Vitalji Klyscko, sindaco di Kiev, due metri imponenti di compostezza in divisa sportiva, ma non militare, con i tratti somatici di un eroe holliwoodiano, ci ha accolto pronunciando queste parole “ringrazio voi Europei che siete venuti fin qui pur sapendo che io non avrei potuto garantirvi la sicurezza” ho capito che eravamo al posto giusto a fare la cosa giusta
-
Libri 20 Luglio Lug 2022 1316 20 luglio 2022 Qual è quel posto che tutti chiamano casa?
Cosa significa appartenere ad una terra? Anzi, cosa significa "appartenere" quando sei nata da schiavi nei Caraibi, adottata da un inglese, cresciuta nel Regno Unito e sposata ad un uomo del sud Africa? Qual è quel posto che tutti chiamano casa? Abram, Dido e Alisa, i protagonisti di Randagi, il romanzo di Rešoketšwe Manenzhe aggiungono un capitolo all’eterna saga di chi parte, di chi resta, di chi si perde andando
-
Testimonianze 20 Luglio Lug 2022 1210 20 luglio 2022 M. profugo siriano in Turchia: il mio calvario tra i confini
M. ha 20 anni, è uno dei 6,8 milioni di siriani che ha lasciato il Paese. Pubblichiamo la sua lettera, ricevuta dell'avvocato Francesca Napoli. «Racconto», scrive M., «le fasi della morte e della tortura tra la Turchia e la Grecia. La mia storia non è stata frutto dell'immaginazione o della realizzazione di cinema, film e favole tristi. Una storia vera che accade ogni giorno a decine di immigrati fuggiti dai loro paesi a causa di guerre, uccisioni e torture. Racconto la storia del mio viaggio verso l'Europa»
-
Vita Inchieste 20 Luglio Lug 2022 0937 20 luglio 2022 Mediterraneo, Balcani, America Latina: i profughi che non vediamo
Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Dati certi non esistono, camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. Alla fine del 2021 le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani erano 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni
-
Emergenze 11 Luglio Lug 2022 1537 11 luglio 2022 Kenya, il 27% della popolazione soffre la fame e la sete
«Tutto intorno a me mi ricorda della carestia e della fame. È per colpa loro che io non ho più né un marito né dei figli. Sogno il momento in cui avrò anche solo un pasto certo al giorno». È la drammatica testimonianza di Nawoi raccolta da Fondazione Cesvi nel villaggio di Nasuroi, in Kenya, dove l’organizzazione, per supportare la popolazione, ha attivato progetti di sviluppo agricolo e pastorale e per la salute materna e infantile