Africa
-
Covid-19 26 Febbraio Feb 2021 1111 26 febbraio 2021 Oxfam – Emergency: «Big Pharma rinunci ai brevetti sui vaccini, l’italiano Reithera sia pubblico»
In una lettera appello inviata oggi al Governo si chiede che l’Italia si impegni in sede europea e alla prossima riunione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio del 1° marzo, per la liberalizzazione dei brevetti, ponendo fine al monopolio delle case farmaceutiche
-
Amref 25 Febbraio Feb 2021 1428 25 febbraio 2021 Conferenza Mondiale: vaccini e sfide sanitarie urgenti
«Altro che equità per il vaccino contro il Covid» commenta il Direttore Generale di Amref Health Africa, da Nairobi. «Degli oltre 205 milioni di dosi di vaccini COVID somministrati finora a livello globale, l'84% si trova in 10 paesi e l'Africa ne rappresenta circa l'1%»
-
Mondo 24 Febbraio Feb 2021 1215 24 febbraio 2021 Luca Attanasio e la necessitá del Ministero della Pace
Anche a Bogotá la notizia dell’attentato all’ambasciatore Attanasio rimbalza su vari mass-media internazionali come El Espectador, The Guardian, El Comercio, Telesur e si riapre un dibattito importante: perché non dotare il nostro Paese di un dicastero ad hoc?
-
Africa 23 Febbraio Feb 2021 1500 23 febbraio 2021 «Ci sono persone che fanno la differenza, l'ambasciatore Attanasio era tra queste»
La morte dell'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo sta scuotendo la comunità internazionale. Non solo per la gravità del fatto ma, spiega il missionario congolese Ghislain Nkiere, per «la dimensione umana di Luca Attanasio, un uomo coraggioso, generoso, sempre pronto ad aiutare il prossimo»
-
Africa 23 Febbraio Feb 2021 1306 23 febbraio 2021 Attanasio: «Ambasciatore di umanità»
«Lavoro nella cooperazione dal 2005», racconta Nicolò Carcano, Regional Manager di Avsi per la Repubblica Democratica del Congo e per il Sud Sudan, «ho conosciuto decine di ambasciatori, ma uno come Luca Attanasio non l’avevo mai incontrato. Una persona di una disponibilità rara, attento alle persone, di un’umanità straordinaria»
-
Africa 19 Febbraio Feb 2021 1638 19 febbraio 2021 Tessuti, ambiente e mascherine. Il ponte tra knowhow italiano e le designer di Nairobi
Nel 2020 il lavoro di sartoria del Dagoretti Fashion&Design Center – che vede al centro della produzione i colorati indumenti africani Kanga -grazie al coinvolgimento di 25 giovani donne di età compresa dai 18 ai 35 anni - ha richiesto il passaggio alla produzione di dispositivi anti covid. Da qui, grazie all’identificazione e articolazione di Fondazione Aurora in partnership con Amref Health Africa, è nata la collaborazione con BB Style, brand artigianale di moda Handmade Afro- italiano
-
Sanità 16 Febbraio Feb 2021 1839 16 febbraio 2021 Milano-Gulu: pazienti Covid cogestiti a 5mila km
L’esperienza dell'ospedale Sacco di Milano viene condivisa con i medici e gli operatori del Lacor Hospital di Gulu, unico ospedale del Nord Uganda a poter distribuire l’ossigeno al letto del paziente. Il desiderio è di condividere buone pratiche che possano salvare la vita al maggior numero di pazienti possibile.
-
Migranti 12 Febbraio Feb 2021 0956 12 febbraio 2021 Nelle scuole sarde il Piccolo glossario della migrazione
La pubblicazione di Socialmed, realizzata nell’ambito del progetto “MigraRE - Sardegna chiama Africa”, fornisce parole e definizioni capaci di definire in modo univoco una serie di termini legati al complesso fenomeno migratorio. Un’informazione corretta che si rivolge alle nuove generazioni, ma non solo
-
Intersos 12 Febbraio Feb 2021 0955 12 febbraio 2021 Bambini soldato, un’emergenza umanitaria per migliaia di minori tra Africa e Medio Oriente
Il 12 febbraio, per la Giornata Mondiale contro l’uso dei bambini soldato, l'organizzazione non governativa lancia la campagna #STOPBAMBINISOLDATO. Sono 18 i Paesi nei quali, dal 2016 ad oggi, è stato documentato l’impiego di bambini soldato in conflitti armati. l il numero di casi registrati è costantemente aumentato dal 2012 al 2020. Il 40% dei minori arruolati sono bambine, spesso vittime di violenza di genere.
-
Mutilazioni Genitali Femminili 6 Febbraio Feb 2021 0800 06 febbraio 2021 Amref: «Lottiamo per salvare migliaia di bambine, donne del domani»
Nel mondo, 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni, e 3,9 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. Il Covid19 mette a rischio i progressi della lotta alle mutilazioni genitali femminili: impressionanti i numeri sugli effetti della pandemia e le stime sui prossimi dieci anni