Africa
-
Afmal 1 Dicembre Dic 2021 1253 01 dicembre 2021 Al Festival di Napoli il riscatto sociale in musica
Al teatro Mediterraneo l’8, 9 e 10 dicembre ritorna una tre giorni musicale che vedrà, in particolare nella serata inaugurale, l'intervento del vicepresidente di Afmal Frà Gerardo D'Auria e sarà occasione di parlare delle attività del centro di formazione "Regina Pacis" di Quarto e dei ragazzi dell'Orchestra Sociale della Sanità, uno dei progetti dell'associazione “La musica Ribelle”
-
Cooperazione 30 Novembre Nov 2021 1633 30 novembre 2021 Michela Vallarino è la nuova presidente di VIS
La Ong salesiana ha rinnovato i propri vertici per i prossimi quattro anni. Al vertice della struttura operativa ci sarà Chiara Lombardi, 38 anni, nominata direttrice generale
-
Amref 30 Novembre Nov 2021 1045 30 novembre 2021 Africa, disponibile la mostra fotografica virtuale di Fiorella Mannoia "Con altri occhi"
Una mostra fotografica virtuale della cantante Fiorella Mannoia. A due anni dal suo viaggio in Africa con Amref viene lanciato a Milano un progetto per sensibilizzare sulla lotta alle mutilazioni genitali femminili che rappresentano un problema globale. Colpiscono 200 milioni di donne e bambine nel mondo. Tre milioni le minori a rischio ogni anno. In Europa 600mila donne e ragazze hanno subito le MGF, in Italia sono circa 87mila, di cui 7.600 minorenni, uno dei dati più elevati in Europa
-
Salute pubblica 27 Novembre Nov 2021 2359 27 novembre 2021 Omicron ci impone la sospensione sui brevetti sui medicinali anti Covid
La nuova variante fa saltare la 12a Conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio. Si tratta della più grande riunione in quattro anni che sarebbe dovuta iniziare a Ginevra martedì 30 novembre e si sarebbe dovuta esprimere in merito ai Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (Trips), per la sospensione temporanea dei brevetti ai Paesi che possono produrre vaccini anti-Covid 19 in tutto il mondo e in particolare nei Paesi in sviluppo
-
Amref 25 Novembre Nov 2021 1504 25 novembre 2021 “Io sono una voce”, un racconto che non parla di vittime, ma di consapevolezza e di opportunità
Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, grazie alla voce unica di Fiorella Mannoia e alla straordinaria storia di Nice Nailantei Leng’ete - ambasciatrice mondiale di Amref Health Africa contro le mutilazioni genitali femminili - Amref ha deciso di celebrare donne impegnate ogni giorno nella lotta per il diritto alla salute nell’Africa sub-sahariana. Lo fa anche grazie al lancio del quinto episodio della serie podcast “Io sono una voce”
-
Vaccini 23 Novembre Nov 2021 1031 23 novembre 2021 Per 8 italiani su 10, i Paesi ricchi dovrebbero farsi carico dell’immunizzazione dei Paesi africani
Cosa pensa l'opinione pubblica italiana sull'aiuto verso i Paesi a medio e basso reddito, su temi come la vaccinazione Covid19, sulla sospensione dei brevetti in vista dell'incontro presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio, che avrà avvio il 30 novembre? Le risposte sono raccolte nell'indagine "La narrazione sull'Africa" di Ipsos per conto di Amref Italia. «Il Mondo», dice Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Italia, «è chiamato ad una risposta di equità che non ha pari nella storia, è urgente guardare anche a chi non ha iniziato la corsa verso la vaccinazione. Se servono risposte globali, non possiamo più rimandarle»
-
ActionAid 19 Novembre Nov 2021 0959 19 novembre 2021 Al via la campagna #call4margherita contro la violenza sulle donne
Se ancora oggi le donne chiamano la polizia fingendo di ordinare una pizza per scappare dal compagno violento, significa che la pizza è uno strumento per salvarsi la vita e vale i fondi che i Governi dovrebbero erogare per prevenire e combattere la violenza di genere
-
Legge di Bilancio 15 Novembre Nov 2021 1717 15 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo, le mezze verità del Governo sono bugie con le gambe corte
Il ministro Luigi Di Maio ha ricordato «come nel ddl di bilancio 2022-2024 sia stato previsto un aumento degli stanziamenti di cooperazione verso l’obiettivo di allineare progressivamente l’aiuto pubblico allo sviluppo alla percentuale dello 0,7%». Peccato che nei fatti non sia così: il 2021 chiuderà per il terzo anno consecutivo con erogazioni intorno allo 0,22% del RNL e per il prossimo triennio sarà lo stesso: altro che allineamento
-
Emergenze 11 Novembre Nov 2021 1124 11 novembre 2021 260 milioni di persone saranno costrette a emigrare a causa dei cambiamenti climatici
A margine della Cop26 ActionAid pubblica il rapporto “Le migrazioni climatiche: rischi e sfide per le politiche di adattamento” che indaga i rischi e le opportunità della migrazione come risposta resiliente ai cambiamenti climatici
-
Emergenze 9 Novembre Nov 2021 1210 09 novembre 2021 Cambiamenti climatici: 150 milioni di persone a rischio umanitario entro il 2030
Presentato il WeWorld index 2021, la ricerca dell'organizzazione sulla condizione di donne e bambini in 172 Paesi del mondo che fotografa la situazione post pandemia in relazione a 34 indicatori ambientali, sociali, educativi, economici e di salute: Entro la fine dell'anno 435 milioni di ragazze e donne saranno sotto la soglia di povertà, il lavoro minorile potrebbe aumentare di 8,9 milioni di casi entro fine 2022 e l'Italia ha registrato il record negativo in Europa per giorni di scuola persi