Agricoltura
-
Legge di Bilancio 30 Dicembre Dic 2021 1148 30 dicembre 2021 Gadda (Iv): «Su fondo indigenti si poteva fare di più»
La capogruppo di Italia Viva in commissione agricoltura alla Camera intervenendo sulla manovra parla «di alcune ombre date dalle troppe misure frammentate e localistiche inserite in sede di conversione, e grande amarezza per la scarsa attenzione data a un tema purtroppo assai diffuso come la povertà alimentare». E sull'emendamento per rifinanziare il fondo: «Tutti i gruppi parlamentari avevano promesso sostegno all'emendamento per rifinanziare il fondo aiuti alimentari agli indigenti, peccato siano rimasti soltanto alle parole»
-
Numeri 23 Dicembre Dic 2021 1039 23 dicembre 2021 L’impatto del Covid sul lavoro degli stranieri
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante
-
Migranti 16 Dicembre Dic 2021 1406 16 dicembre 2021 Il decreto flussi 2022? La logica è sempre quella dell'emergenza
Una misura necessaria ma che non interviene sulle storture del mercato del lavoro. Il decreto andrebbe migliorato e integrato prevedendo un parallelo intervento per garantire trasparenza e per potere immettere nuova manodopera straniera in contesti di legalità, a partire dall’emersione e la regolarizzazione dell’esistente ove necessario. L'analisi
-
Legge di Bilancio 16 Dicembre Dic 2021 1358 16 dicembre 2021 Necessario il rifinanziamento del fondo aiuti alimentari agli indigenti
La povertà alimentare purtroppo è una realtà nel nostro Paese, e la pandemia ha fatto esplodere situazioni di disagio. Va rifinanziato in legge di bilancio il fondo sugli aiuti alimentari agli indigenti, Maria Chiara Gadda illustra un emendamento presentato da Italia Viva in legge di bilancio
-
#ShareMagic 15 Dicembre Dic 2021 1423 15 dicembre 2021 Chef Callegaro per un pranzo di Natale antispreco e solidale
Il pranzo reso possibile grazie alla sinergia tra Babaco Market – il delivery 100% made in Italy di frutta e verdura che combatte lo spreco che si origina dal campo al mercato – Officine Buone Onlus e Banco Alimentare Lombardia nell’ambito della campagna #ShareMagic. Attraverso questa iniziativa, per ogni gift card acquistata e per ogni nuovo iscritto al servizio di Babaco Market nel mese di dicembre verranno donati a sostegno dei meno fortunati 2 Kg di frutta e verdura fresca, di stagione e 100% made in Italy, per un totale di oltre 1500 kg di prodotto.
-
Italia Domani 14 Dicembre Dic 2021 1156 14 dicembre 2021 Per un Nuovo Welfare scrive a Draghi : «Al Pnrr manca una visione innovativa»
Lettera aperta della rete di oltre cento associazioni, enti e personalità della società civile al Presidente del Consiglio affinché la messa in opera delle riforme e degli investimenti cambi davvero in meglio il nostro welfare e il nostro Paese
-
Legge di Bilancio 6 Dicembre Dic 2021 1808 06 dicembre 2021 Iva al Terzo settore: quando la politica perde il senso
L'intervento della portavoce del Forum del Terzo Settore della Lombardia: "L’emendamento prevede il passaggio da un regime di esclusione Iva, ad un regime di esenzione per i servizi prestati e i beni ceduti dagli enti nei confronti dei propri soci; una variazione che non porta nessun beneficio alle casse dello Stato, ma che comporta oneri non indifferenti per gli Enti"
-
Anniversari 30 Novembre Nov 2021 1100 30 novembre 2021 Cooperative sociali, apripista di un ecosistema dell'economia civile
L'intuizione della legge 381 del 1991 ha generato frutti significativi, nel Terzo settore, ma anche nel profit. Come dimostra il caso delle benefit corporation
-
Agricoltura sociale 24 Novembre Nov 2021 1739 24 novembre 2021 Con Boniviri e Linkem cresce l'agricoltura siciliana 4.0
Grazie all'accordo di partenariato tra Linkem S.p.A.e Boniviri, start up siciliana che ha lanciato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral, i coltivatori che aderiscono al progetto potranno usufruire di servizi innovativi di agricoltura 4.0. Una sinergia vincente che passerà attraverso una piattaforma digitale integrata per la gestione dell’azienda agricola connessa, arrivando a immettere sul mercato prodotti ll più possibile eco-friendly e di qualità
-
Lavoro 17 Novembre Nov 2021 1145 17 novembre 2021 Inapp: «Boom del part time oltre 35% nel primo semestre, rischio di una ripresa non strutturale»
L’occupazione è ripartita, sono oltre 3,3 milioni i nuovi contratti attivati ma di questi oltre un milione sono part time il più delle volte “involontario”, ovvero non richiesto dal lavoratore ma proposto dalle imprese. Si incrementano le differenze di genere: quasi la metà delle nuove assunzioni di donne è a tempo parziale contro il 26,6% degli uomini. Aumenta anche la debolezza dei contratti femminili: per il 42% delle donne (e solo per il 22% degli uomini) l’orario ridotto si associa a contratti a termine o discontinui