Agricoltura
-
Social innovation 10 Novembre Nov 2021 1230 10 novembre 2021 Le vite degli altri. Resistere a Scampia
Ciro Corona è il presidente della associazione “(R)esistenza Anticamorra” cui dal 2012 fa riferimento anche la Cooperativa sociale “(R)esistenza”. Entrambe impegnate nel tristemente celebre quartiere di Napoli. È Ciro il protagonista della quinta puntata del Podcast realizzato da Chora Media per Vita.it. con il sostegno di Fondazione Cariplo
-
Agricoltura sociale 4 Novembre Nov 2021 1639 04 novembre 2021 Essere Boniviri per creare valore con il cibo
Nata in piena pandemia, Boniviri è una start-up siciliana che ha pensato di dare valore alle imprese agroalimentari dell'isola calcolando le emissioni di Co2 che ogni prodotto genera. È, così, nato il primo olio extravergine di oliva biologico italiano carbon neutral che ha messo in moto l'intera filiera agroalimentare in chiave sostenibile. Un progetto anche di riforestazione, che ha già consentito di piantare venti alberi tra Milano e la Val Camonica
-
Social Innovation 28 Ottobre Ott 2021 1239 28 ottobre 2021 I frutti della Settimana Sociale dei Cattolici
Tutte le proposte nate in seno alla kermesse articolate in quattro ambiti: politiche pubbliche, stili di vita personali e comunitari, piste di conversione pubblico-private, obiettivi per le comunità ecclesiali
-
Anteprima magazine 22 Ottobre Ott 2021 1443 22 ottobre 2021 Accoglienza, la deriva della politica: norme sbagliate e prassi incoerenti
A livello nazionale il fronte politico si dimostra incapace di assumere decisioni che possano rendere efficiente la gestione dei migranti nel nostro Paese. L’inchiesta di Daniele Biella sul numero del magazine di ottobre suona come un pugno nello stomaco a un Governo che sulla gestione degli immigrati non riesce a trovare il bandolo della matassa
-
Emergenze 14 Ottobre Ott 2021 1205 14 ottobre 2021 Nel mondo ci sono 155 milioni di persone gravemente denutrite
Fondazione Cesvi presenta la sedicesima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame: battuta d’arresto nella lotta alla fame e sempre più lontano l’obiettivo “Fame Zero” entro il 2030. Dopo decenni di declino, la denutrizione sta drammaticamente aumentando. Africa subsahariana e Asia meridionale sono le regioni con i livelli di fame più alti del mondo.
-
Spopolamento 9 Ottobre Ott 2021 1620 09 ottobre 2021 Enogastronomia e cultura, Mamoiada scommette sui giovani
La tradizione mamoiadina della vitivinicoltura è stata rivisitata dalle nuove generazioni, all'insegna dell'innovazione. Lo stesso sta accadendo nella ristorazione e nella proposta museale. Nel paese di Mamuthones e Issohadores, maschere millenarie che animano il carnevale e le principali feste locali, molti giovani decidono di scommettere e investire nel loro paese
-
Ong 9 Ottobre Ott 2021 0800 09 ottobre 2021 Oltre l’emergenza, ogni progetto di cooperazione si deve pensare in un'ottica di sviluppo sostenibile
«È innegabile che in alcuni Paesi l’emergenza sia diventata cronica», dice Dina Taddia consigliera delegata della Fondazione WeWorld-GVC Onlus, «perciò ogni nostro progetto è pensato in un'ottica di sviluppo sostenibile, affinché sia la comunità stessa a trovare, al suo interno, le competenze e la fiducia per diventare autonoma». WeWorld-GVC Onlus festeggia i 50 anni dall’inizio delle attività. Stasera a Bologna si terrà un evento speciale in cui verrà presentato uno screening off del fotografo Gabriele Galimberti per celebrare i 50 anni di lotte dell’organizzazione
-
Agricoltura sociale 6 Ottobre Ott 2021 1539 06 ottobre 2021 Consumatori critici e imprese insieme contro il caporalato
Realizzato daIl'AIAB con il coordinamento della "Rete delle Fattorie Sociali Sicilia", il progetto “Filiere Bio" punta a combattere il fenomeno del caporalato utilizzando l'agricoltura sociale per coinvolgere consumatori critici e imprese. Uno strumento di innovazione sociale volto a innescare un processo di integrazione dei cittadini immigrati
-
Covid19 6 Ottobre Ott 2021 1022 06 ottobre 2021 Greenpass, gli stranieri anche se vaccinati rischiano di rimanere esclusi
«Ci sono ostacoli tecnici e burocratici che rendono difficile o impossibile l’ottenimento del green pass per stranieri e senza fissa dimora», denuncia l'organizzazione umanitaria Intersos. «Abbiamo reclutato figure dedicate, dei Green Pass Officer, per far fronte alle richieste che ci arrivano in 5 regioni, ma le istituzioni devono garantire a tutti l’accesso a questo strumento»
-
Arte sociale 30 Settembre Set 2021 0819 30 settembre 2021 La fotografia porta la bellezza sui campi di lavoro dei migranti
"Correspondence” di Martina Della Valle e “Fascia Trasformata” di Maria Vittoria Trovato i due progetti che, nell'ambito del Ragusa Foto Festival di Ibla, hanno raccontato la vita dei lavoratori e delle famiglie che ruotano attorno alle distese di serre del territorio, preziose risorse sfruttate per alimentare il comparto agricolo, spesso senza essere tenute nella degna considerazione. A sostenere il progetto "Fondazione CON IL SUD" e la Collezione Donata Pizzi, insieme a partner come Fondazione di Comunità Val di Noto e le Caritas diocesane di Ragusa e di Noto