Agricoltura
-
Impresa sociale 23 Settembre Set 2021 1510 23 settembre 2021 Quali reti per generare nuove “costruzioni sociali”?
«Le progettualità sociali del futuro saranno in grado di prosperare non appena per il valore “prestazionale” che generano, ma per il senso ed il significato che assumono, per il legame e l’impatto sociale che riescono a stabilire». L'intervento del direttore di Aiccon che chiude le quattro pagine speciali che Vita magazine di settembre ha dedicato al piano di sviluppo 2021-2025 del Consorzio Cgm, il più importante network italiano di cooperative e imprese sociali
-
Cultura 21 Settembre Set 2021 1401 21 settembre 2021 Arrivano i libri "da pic nic"
Parte nel mantovano un progetto per avvicinare gli under15 alla lettura. L’assaggio ovviamente sarà smart: un podcast fatto da altri under15
-
Innovazione sociale 20 Settembre Set 2021 1829 20 settembre 2021 Ecco i vincitori di Welfare, che impresa!
Sono il Museo Diffuso dei 5 sensi, Humus Job, Appenninol'Hub e LinkAbili. Cinque i premi speciali
-
Agricoltura sociale 20 Settembre Set 2021 0846 20 settembre 2021 La legalità parla la lingua della biodiversità
Una "Summer School" nel Bosco di Troina, nel cuore del Parco dei Nebrodi, promossa dalla Rete Fattorie Sociali di Sicilia per formare agronomi forestali nel campo della biodiversità. I boschi diventano in tal modo luoghi della legalità, dell’educazione ambientale e dell’inclusione sociale, finalmente sottratti alla criminalità mafiosa e ridati in mano alla comunità
-
Società 13 Settembre Set 2021 1055 13 settembre 2021 Vie nuove per il Terzo settore: finanza sostenibile e transizione ecologica
La società civile può e deve giocare un ruolo chiave nelle sfide che definiranno il nostro futuro. A partire dal PNRR
-
Economia civile 23 Agosto Ago 2021 1126 23 agosto 2021 "Sale della Terra" tra le best practices nella mostra “Costruttori di futuro” al Meeting di Rimini
La Rete di Economia civile "Sale della Terra" scelta insieme ad altre cinque realtà in tutta Italia come best practise di "Costruttori di futuro. Quando il lavoro abbraccia la fragilità", il tema portante della Mostra nell'annuale Meeting di Rimini. "Sale della Terra", con la sua azione di punta, quella dei "Piccoli Comuni Welcome", ha catalizzato le attenzioni del Meeting con le politiche del welfare di comunità che sta attuando da oltre cinque anni in tutta Italia. Alla fine, l'incontro tra Giorgio Vittadini, Presidente di "Fondazione per la sussidiarietà", ed Angelo Moretti, Presidente di "Sale della Terra".
-
Agricoltura sociale 13 Agosto Ago 2021 1100 13 agosto 2021 La masseria nel cuore del Gargano che dà lavoro a giovani italiani e africani
Ereditata dal nonno, l'attività gestita da Paolo Cappucci richiama non solo i pugliesi che vogliono immergersi nella natura incontaminata ma anche tanti turisti. Gli anziani del territorio insegnano le antiche tecniche dell’artigianato locale. Escursioni, visite guidate nel Parco nazionale, incontri tematici: ce n'è per tutti i gusti. Un'opportunità per i ragazzi arrivati dalla Guinea-Bissau con le barche della speranza
-
Tratta di esseri umani 30 Luglio Lug 2021 1039 30 luglio 2021 La pandemia e la recessione hanno aumentato il fenomeno della schiavitù moderna
«Donne e bambine sono tra le categorie più colpite dalle forme di schiavitù moderna, rappresentando il 77% delle vittime a livello globale. Una delle maggiori manifestazioni del loro sfruttamento è la schiavitù domestica, di cui la gran parte delle vittime sono bambine sotto i 16 anni. Nella maggior parte dei casi è la diretta conseguenza di matrimoni forzati, che nel mondo coinvolge quasi 16 milioni di persone», spiega Stefania Piccinelli, responsabile del dipartimento programmi internazionali di WeWorld
-
Eventi 30 Luglio Lug 2021 0958 30 luglio 2021 Al via EcceDiamo, il Festival del cibo giusto per tutti
Si apre a Roma alla Città dell'altra Economia l'evento - in programma nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 luglio - realizzato nell’ambito del progetto “The Avanzers”. Finanziato dal ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è organizzato dalle Acli nazionali con il contributo di Fap Acli, Caf Acli, Enaip Nazionale, Acli Terra, e con la partecipazione di Associazione Libera contro le Mafie, Libera Terra, Agricoltura Capodarco, Giovani delle Acli e Unapol
-
Puglia 23 Luglio Lug 2021 1005 23 luglio 2021 La missione del Gus si espande
Parte da una masseria pugliese sequestrata alla criminalità organizzata l’evoluzione del Gruppo Umana Solidarietà che, attraverso il recupero di territori impoveriti, di comunità fragili e di mestieri che nessuno vuole più imparare, lancia la sua azione innovativa in direzione ostinata e contraria: creare occasioni di auto imprenditorialità e di occupazione attraverso l’impresa sociale, affermato modello imprenditoriale “umano”.